ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] aveva le sue ramificazioni nella Franciadella prima Restaurazione, ed avrebbe aderito a qualcuna di quelle società segrete. Da presto chiamato all'Institut, riprendendo posto alla AccademiadiScienze morali e politiche), mentre il figlio generale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Capitolo generale di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Atti della classe discienze morali, s. 5, VIII (Roma 1899), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] -Wien-Lexikon, Wien 1974, p. 499; J. Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale discienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 373, 375; T. Winkelbauer ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] senatoria e ricoprendo più volte la carica di gonfaloniere di giustizia della città di Bologna. Appartenne anche a varie Accademie letterarie della sua città, come la Colonia Renia dell'Arcadia, e fu principe dell'Accademia dei Gelati.
La vita intima ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del valore di L. 84 (pari a L. tosc. 100), trovarono la più larga accoglienza anche all'estero: in Francia furono scoppio, commemorazione tenuta il 13 settembre 1954, in Atti dell'Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, n. s., IX (1958), ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di istituzioni di artiglieria alla Regia Accademia militare di Torino. In quel periodo fu membro di una commissione incaricata di la fac. di lettere e filosofia dell'universita di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. discienze stor.). Brevi ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di Minerva, una specie diaccademiadiscienze e lettere, sorgeva una Società della lettura popolare, per la cui opera il C. si adoperò instancabilmente.
Al centro diFrancia durante la reggenza di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] nome di Alcandro Grineo, all'Accademiadell'Arcadia con una poesia di ispirazione younghiana in onore delladella Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell'Institut de France ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di studi commerciali di Roma nell'Anno accademico 1908-1909. Nel contempo egli ricoprì la carica di direttore dell'istituto commerciale della stessa città, che lasciò il 31 dic. 1910, per passare alinsegnamento di economia politica e scienzedelle ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Germania ed in Austria per studiare le scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademiadi Klosterneuburg (Vienna) fu allievo del Babo (noto studioso di materie enologiche e della distillazione), che ne dirigeva gli studi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...