CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] di trasmissione.
Poco più che adolescente, il C. visse il dramma della annessione di Nizza alla Francia (1860) e, posto nell'alternativa di Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XXXIX(1889), ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Camot, al Rankine. Fu socio corrispondente (1871) e nazionale (1878) dell'Accademia nazionale dei Lincei, e inoltre dell'AccademiadelleScienzedi Torino, della Società italiana delleScienze, detta dei XL, e socio nazionale corrispondente del Regio ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta in Francia per incontrare il Balbis, tornò in Piemonte, ove riprese le sue socio ordinario dellaAccademiadelleScienzedi Torino; ben 264 specie vegetali portano oggi il suo nome. Di lui, ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] delle matematiche Guglielmo Libri (1802-1869)dall'accusa di avere commesso gravi malversazioni in alcune biblioteche diFrancia fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademiadellescienzedi Parigi, da questa affidata a Legendre e ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] di calcolo di 1000 MIPS (Million of instructions per second). Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia sur-Yvettes, Francia (1976-77), e l'Ecole Normale Supérieure di Parigi (1977-78). Dal 1981 prof. di fisica presso l'Univ. di Roma Tor ...
Leggi Tutto
Economista (Nizza 1798 - Parigi 1854), discepolo di J.-B. Say, prof. alla Scuola di commercio (di cui fu anche, dal 1830, direttore) e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, deputato e membro [...] dell'Accademiadiscienze morali (1838), autore di una celebre inchiesta sulle classi operaie nel Nord dellaFrancia (Les classes ouvrières en France pendant l'année 1848, 2 voll., 1849) e, tra l'altro, di un Resumé de l'histoire du commerce et de l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] interessandosi anche di questioni scientifiche, filosofiche e politiche. Tornato in Francia come medico delle guardie del lavori, la mancata elezione alla Accademiadellescienze e il ritiro dalla circolazione di un suo Plan de législation criminelle ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] . Gli venne in aiuto il re filosofo, Federico di Prussia, che lo accolse a Berlino nominandolo membro della Reale accademiadellescienze, nonché medico ordinario e lettore del re. Nell'agio di Berlino e di Potsdam, La M. poté attendere liberamente a ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] al cattolicesimo. Nel 1948 ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'AccademiadelleScienze morali e politiche. Insieme all'insegnamento M ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo diFrancia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pace di Rastadt (1714). Membro dell'AccademiadelleScienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...