BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] da lui governate. Fu anche membro della Deputazione di storia patria e socio dell'Accademiadellescienzedi Torino. La solida fama della sua preparazione teologica, della sua condotta di vita e della sua vasta e profonda cultura (doti codeste ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienzedi Torino (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] italiani, Pisa 1818, III, pp. 3-113; F. Neri, F. A. conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi del Cinquecento, in Aurea Parma, V (luglio ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] ; 2 ediz., 1841), che le valse larga reputazione e l'ingresso nell'Accademia reale dellescienzedi Torino.
Questo lavoro, in latino, fu assai apprezzato soprattutto in Francia, ove stimolò le ricerche briologiche. In Italia, G. Balsamo Crivelli e G ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] .
Fonti e Bibl.: Manoscritti del B. sono conservati nella Biblioteca del conte Paolo Thaon di Revel nel castello di Ternavasso e presso l'AccademiadelleScienzedi Torino (Mss. 478, 482, 2411). L'archivio Argentero è stato recentemente versato nell ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] infatti avevano costretto il Piemonte ad un'alleanza con la Francia, i cui preliminari del 27 febbr. 1797 dovevano libri e della stampa in genere, fu concesso il consenso per la presentazione dell'opera all'Accademiadellescienzedi Torino (18 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] Madama il B., in decine di migliaia d'Osservazioni astronomiche, elaborò un catalogo di 594 ascensioni rette ed eseguì numerosi altri lavori di carattere teorico e pratico, per i quali ebbe dall'AccademiadelleScienzedi Parigi il premio Valz per l ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] . Nel 1798 C. L. Morozzo, presidente dell'AccademiadelleScienzedi Torino, affidò al B. l'incarico, reso ufficiale dal 1º gennaio 1799, di separare e classificare quella parte del Museo dell'Accademia che conservava fossili e minerali. Nel 1801 ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] Callimachi Greco in Italia, voll. 2, Torino 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Carte Alfieri, m. 45/1; Ibid., Istruz. Pubblica, R. AccademiadelleScienzedi Torino, M. 2 Opera Pia Barolo di Torino, e. 175, f. 24; C. 209, ff. 9-17; C ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] creò vasta notorietà negli ambienti scientifici, diventando membro di società culturali, quali l'Accademiadellescienzedi Torino, la R. Società agraria, l'Istituto diFrancia, la Società veneta di medicina. L'appartenenza a quest'ultima, sospettata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...