PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dell’occupazione francese spinsero Papi a comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFranciadi L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. AccademiadiScienze, ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] (specialmente dalla Francia): gli avversari accusarono il C. di aver ottenuto di Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice, fondò nel 1876 La Scienza italiana, organo dell'Accademia bolognese. Con l'ascesa alla cattedra di s. Pietro di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] dell'ateneo (che allora chiamavasi Accademiadiscienze, lettere, agricoltura e arti) legando il suo nome al vero inizio dell'attività di favore di un'opera non inglese... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] l'isola, con una notevole vivacizzazione della vita culturale catanese: nascevano accademie e giornali, i posti di insegnamento venivano messi a concorso.
Nel 1768 il D. venne eletto canonico della cattedrale di Catania, incarico che gli permise un ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] (USA), Accademia reale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca dellescienze (Varsavia), Accademia iugoslava dellescienze (Zagabria), Istituto di studi iberici e di etnologia valenciana (Valencia), Unione internazionale discienze preistoriche e ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] .
È del 1911 l'istituzione a Zurigo della Fondazione Hoepli, finanziata con 100.000 franchi svizzeri, per il "sostegno alle istituzioni e iniziative di pubblica utilità […] o che si adoperavano per promuovere le scienze e le arti in Svizzera" (in U ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] e il 1643 al cospetto degli accademicidella Crusca, per invito del principe di alcuni problemi proposti e passati tra i matematici diFranciadella matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienzadi ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] del versatile S. Rosa con i più illustri scienziati e letterati fiorentini.
Ma il contributo del D. fu particolarmente significativo nell'Accademiadella Crusca che., dopo un periodo di stasi succeduto alla seconda edizione del Vocabolario, riprese ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] diplomatica della corte di Roma per la morte di Enrico IV diFrancia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze fisiche ecclés., XI (1910), pp. 728-754; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per la seconda volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto discienzadelle finanze e diritto finanziario ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...