Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] ., Firenze, 1972, pp. 689-730.
P. Galluzzi, Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienzadi Firenze», 1976, 1, pp. 71-95.
M. Gliozzi, Torricelli, Evangelista, in ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] della grande lezione razionalista e attento agli sviluppi dellascienzadi un'impossibile collaborazione. Le nuove idee diFrancia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] allo stato presente di questa scienza recitato nella sala dell’Accademia pontaniana il dì 21 aprile 1839, Napoli 1840.
Discorso proemiale recitato nell’apertura della cattedra di mineralogia e geologia della I.R. Università di Pisa il dì XV novembre ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] scuola di Meleto, al II Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Torino nel 1840. Nei tre anni seguenti si trattenne pressoché ininterrottamente fuori della penisola, soggiornando in Inghilterra, Belgio, Francia e in vari Stati tedeschi. In ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Fra i numerosi incarichi assunti si annoverano la presidenza della Commissione italiana di cooperazione intellettuale, della Società italiana per il progresso dellescienze, dell'Istituto di studi legislativi, del. Centro per gli studi amministrativi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] imperatrice diFrancia Eugenia, fu anche medico di casa Savoia. Dopo essersi molto adoperato a favore delladella Società dellescienze mediche, ed ottenne altissime onorificenze dal governo portoghese. Fu socio di numerose società e accademie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 1768, quando furono espulsi da Luigi XV diFrancia che nel frattempo aveva occupato l’isola: tra delleaccademie (si pensi all’Accademia ecclesiastico-letteraria, fondata da gesuiti spagnoli nel 1790); frequentò anche corsi universitari discienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato dellascienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] istituzionali, «private adunanze», dalla Accademiadella Fucina alla Accademia del Cimento, all’Accademia degli Investiganti, che costituivano come il mosaico di un’unica, grande accademiadi tutte le scienze. In questo dialogo ininterrotto Borelli ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dimora, quella di presidente della Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze. Dal 1904 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] discienze mediche di Napoli (I, vol. 1, n. 3) le Storie di idrofobie curate infruttuosamente nell'ospedale degli incurabili di Napoli, un esame di e della spina bifida, su cui aveva letto una memoria alla Regia Accademia medico-chirurgica di Napoli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...