DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] .,1º luglio 1915; Id., V. D. l'ultimo provveditore della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe discienze morali, sezione giuridica, 1919-1920, estr.; A. Ottolini, Lettere ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] abile e fortunato imprenditore toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademiadellescienze, ritiratosi a poco a poco dalle sue ai problemi di una società sottosviluppata. In Francia l'annunciato progetto di J. Pingeron di tradurre le ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Negli anni del suo impegno parlamentare volle, anzi, che L. DiFrancia non sostituisse, ma integrasse con i propri, i suoi corsi , comune di Ceres, in Val di Lanzo (Torino), vi morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademiadellescienze (della quale era ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] rivolta antispagnola appoggiata dalla Francia. Difficile valutare l'effettiva portata di questa partecipazione, le conseguenze Archivio di Stato di Roma, Fondo Cartari-Febei, cc. 327r-328r; Padova, Archivio dei Ricoverati (Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] franco inviata a John Acton il 29 gennaio 1800, Zurlo suggerì di ricorrere al porto franco per sviluppare il commercio della sua lunga attività di uomo di governo. Da tempo malato, visse da allora in disparte. Socio dell’Accademiadellescienze, ne fu ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di A. Franchi, per l'altro la lettura di alcuni testi provenienti d'Oltralpe. Il D. stesso ricorda il peso decisivo che su didella clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. discienze ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] nel frattempo ospitato da M. Tenore presso l'Orto botanico di cui era fondatore e direttore. Quando il collegio fu e la Francia. L'Accademiadellescienze ritenne necessario un lavoro sistematico per chiarire la natura dell'agente della malattia e ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] del suo lavoro con quello del Pinel in Francia, che con esiti anche fuorvianti ha costituito il accademiche (fu membro ordinario dei Georgofili, della Colombaria, dell'Accademia fiorentina, di quella dellescienzedi Siena, e corrispondente di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] reti: la Francia e l’Italia nella grande Europa e, una settimana dopo, diede l’annuncio dell’intesa raggiunta di Honorary royal designer for industry dalla Royal Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese dellescienzedi ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] (Manoscritti Parmensi 1588, lettera al Bodoni del 23/10/1778).
Già membro della Crusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademiadellescienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi, corredati da un ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...