BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] I re diFrancia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina di Lorena a di S. Rumor. Quanto all'ambito in cui poté maturare la passione di Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] V. Franco - G. Stampa, Rime, a cura di A. Salza, Bari 1913; Rime, Milano 1954 (poi con introduzione di M. Bellonci Il testamento di Cassandra Stampa: contributi alla biografia di Gaspara, in Atti e memorie dell’Accademia patavina discienze, lettere ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] agli studi di storia navale e di filologia che aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali nominare socio corrispondente dell'Accademiadella Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] caduta della Repubblica partenopea andando esule in Francia; discienze, lettere ed arti, I, 22 giugno 1839, p. 188; Id., Prose, I, Napoli 1873, pp. 115 ss.; G. Petroni, Della vita e delle opere di G. D. marchese di Montrone, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] di denari in seguito alla morte di suo zio Giglio a Parigi. In quell’occasione, i Guinigi non gli permisero di raggiungere la Francia, con grande disappunto di del S., in Atti e memorie dell’accademia patavina discienze, lettere ed arti, XCV (1982- ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademiadi belle arti [...] indetto dall’Accademiadi belle arti di Parma, l’istituzione fondata nel 1752 per volere del sovrano Filippo di Borbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale diFrancia, e risultò il vincitore della classe di pittura con ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] accademiche, tra cui l’Accademia Colombaria (1800), l’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Livorno (1808), l’Accademiadi S. Luca a Roma (1816), l’Accademiadi belle arti di Lucca (1819). Napoleone lo investì del cavalierato dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] fu anche nominato segretario generale dell’Accademiadiscienze e lettere, nonché deputato della Pubblica Istruzione.
Ormai quasi ottantenne ; Lettera di S. S., siciliano, corrispondente dell’Istituto diFrancia, sopra un quadro di Claudio di Lorena, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] degli Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (V, 1827, pp. 217-231). Nella lettura inedita Riflessioni sulla misura generale delle pene, tenuta all’Accademiadi Padova quello stesso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] decennio, in occasione della celebrazione delle nozze del fratello Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo di letterati, artisti e scienziati, rivitalizzò i circuiti accademici, in particolare l’Accademia degli Elevati intelletti di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...