SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] e il re diFrancia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re diFrancia; il 22 giugno Un codice sconosciuto del S., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale discienze, lettere e arti di Modena, s. 6, II (1960), pp. ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] ricevuto con grandi onori Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e rappresentante del re diFrancia, vicenda che aveva scatenato i sospetti della duchessa Eleonora e del suo entourage spagnolo. L’arrivo di Toledo a Livorno con un grande esercito non ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di Thiene, deposito delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia) e il Trasporto dell’Arca (chiesa parrocchiale di Somaglia, nel Lodigiano, deposito della Pinacoteca didi s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] più delicati dell’arte e dellascienza del costruire. Riallacciandosi alle trattazioni scientifiche in materia, il M. ricordava ai pratici che ancora nel 1732, per difetto di conoscenze teoriche, un deposito di munizioni nel Sud dellaFrancia era ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] AccademiadiFrancia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte militare hanno accordato il loro interesse a quegli scritti discienza ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] coinvolte nella crescita normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, la Pontificia academia scientiarum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] con il re scismatico diFrancia. La grande offensiva viscontea in Annali della Facoltà discienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] la C. effettuò lontano dalla sua amatissima città fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto un nuovo riconoscimento alla sua arte con la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 205-242; A. Mirto, Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana discienze e lettere "La Colombaria", n.s., LI (2000), pp. 129-165; Id ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 1906 nelle Schriften der Balkankommission dell'Accademia viennese dellescienze (Das Dalmatische. Altromanische tutto da quella viva e generosa fonte di idee e di fatti che è l'Atlante linguistico dellaFrancia".
La dottrina teorica del B. (che ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...