BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] del DiFrancia hanno reagito con vivacità e spesso con buon senso G. Brognoligo, In difesa di M. B.,in Atti dellaAccademia Pontaniana nel novelliere di M. B.,in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona,1915; sulla data della nascita, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Accademia dei Costanti di Padova; ebbe parte, infine, anche nel gruppo veneziano che si raccoglieva intorno al Badoer.
Il ruolo di sensibile cultore delle lettere e dellescienze in Francia. Con altri tre vescovi ebbe anche l'incarico di studiare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione d'Onore (1840), a quella a membro dell'Istituto diFrancia (1841), della Romana Accademiadi S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di S. Gregorio Magno (1847), conferitogli da ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] ascoltò le lezioni discienze mediche e naturali di Vittorio Alfieri (Pisa 1806), premiata dall'Accademia Napoleone di Lucca e divenuta ben presto un punto di riferimento obbligato nell'ambito della ho veduto uscir diFrancia un libro in criminale ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] primo direttore dei lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord dellaFrancia).
Nel 1854, per dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la sezione discienze naturali) e della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] l'unione della famiglia granducale con le case diFrancia e d' di Toscana protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, pp. 91-115;G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] di un contributo prevalentemente di onomastica), dell'edizione di testi letterari o di documenti storici, della storia dellascienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia Sum Francisci Cancellieri ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion d’onore diFrancia (3 marzo 1860), accademicodella Crusca (12 sett. 1866).
La più ampia, ancorché incompleta, bibliografia del M. è in A. Vismara, Saggio di una bibliografia di A. M., Milano 1885. Il M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] disegno con Carlo VIII re diFrancia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Church della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] della rivoluzione diFrancia, il B. dalla cattedra assunse verso di essi un atteggiamento assolutamente critico, ritenendoli distruttivi di regno di Sicilia nella Reale Accademiadi agricoltura di Fiandra,in Giorn. discienze, lettere ed arti della ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...