FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della valle, lago e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademiadi Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno di negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. dellescienze, X (1803), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] diFrancia ai danni del Visconti, contribuirono le pratiche relative alla conclusione di una duplice parentela: con gli Estensi, attraverso il matrimonio delladella signoria a Francesco II da Carrara (1388), in Atti e mem. dellaAccademia Patavina di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] degna della migliore aristocrazia. Grazie, in particolare, a un precettore quale Joseph Sauveur (1653-1716), sviluppò l’interesse per le matematiche e le scienze, condividendo i primi programmi di studio con i paggi del Delfino diFrancia. L ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] » per «quattro anni e più» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 72, c. 319r). Stando a dell’anno», erano state commissionate a Novelli tramite l’«abate Fabbroni» da Maria de’ Medici, regina diFrancia. Come si evince dalla ‘vita’ di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto discienze lettere ed arti; oltre che ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , e Manifesto di s.m. prussiana contro la Francia del 9 ott. 1806, corredato di note, ibid. dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle depositate presso la Biblioteca dell'Accademiadi belle arti di Brera.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Lampedusa, G.F. Albani, L. Zaccagni, F. Nuzzi e G. Bottari. Studiò il greco e la storia della Chiesa nell'Accademiadi Propaganda Fide alla scuola di fosse mandato in missione in Francia, appoggiandolo nel progetto di creare un "circolo del Tamburo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] dellescienze umane, liberandolo da taluni pregiudizi tipici del cattolicesimo dell'epoca, anche se poco della serenità didiFrancia e Austria, non sembrava condividere una linea, quella voluta da Roma, che alternava a momenti di passività altri di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Francodellescienze neuropsichiatriche dell’età evolutiva (ASNE), il cui primo presidente fu Bollèa.
Nel 1980 il Compendio di psichiatria dellaccademici. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] è la conseguenza di una globale concezione dellascienza, all'interno della quale non vi è soluzione di continuità; tutte le solo inizialmente, alle sedute dell'Accademia estense di Renata diFrancia.
Curioso delle novità ma alieno dalle tormentose ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...