GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] del suo modello, la felice stagione di traduzioni-imitazioni (in Francia già avviata dal 1593 con Roland "Osservazioni al Pastor fido" del G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze, lettere ed arti, LXXVII (1964-65), pp. 249-284; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] l'ambiente dell'Accademia Clementina, di cui criticava aspramente padre Francesco Antonio Francia (F.Montefusco Bignozzi, in S. Maria della Carità in Bologna , pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del Secolo XVII, II, App. IV, Firenze 1780; Alcune esperienze fatte nell’Accademiadi Filosofia Esperimentale, eretta in Bologna dall’ill ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 1975, 1978), in Irlanda (1977, 1985, 1990), in Francia (1978, 1985, 1987, 1991, 2002), a Praga ( Accademia nazionale dei Lincei (dal 1991), insignito della Legion d’onore (1997), il 21 marzo 2003 venne eletto accademicodella Crusca. Nel settembre di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] libraio e stampatore Colombani, pubblicarono Atti accademici miscellanei nei quali gli scritti in . Pregliasco, Il modello popolare nelle "Fiabe" di C. G.: "L'augellino belverde", in Atti dell'Ist. veneto discienze, lettere ed arti, CXLII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lusso ed ai costumi più liberi della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo V), discienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] diaccademia letteraria, priva di fortuna del F. in Francia..., in Boll. della Soc. di studi valdesi, CXIX ( della Riforma in Italia..., in Atti e mem. dell'Acc. patavina discienze, lett. ed arti, XC (1977-78), pp. 212-216; M. Firpo, L'epistolario di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s battezzata via Clementina. I risultati del porto francodi Ancona, inizialmente così incoraggianti, si sarebbero ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare imprese e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, Bologna 1672 Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di O. Bonfait ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
FrancoDella Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , nell'intento di ottenere un posto di insegnamento in Francia; e sostenne quindi - il 29 ag. i 840 - l'esame di dottorato presso la facoltà di lettere dell'università di Parigi con la presentazione di due tesi accademiche a stampa, intitolate ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...