BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] fisiologica di alcuni eteri chetonici e dichetonici corrispondenti, in Atti della R. Acc. dellescienzedi Torino, dell'AccademiadiFrancia, rappresenta un contributo alla storia della terapia e dell'arte sanitaria.
Tra le altre opere di storia della ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] originario, quelle che avrebbero dovuto essere le parti di un rapporto diedero vita ad un saggio. Nonostante il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademiadellescienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato e ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] , nobile modenese, Accademicodell’Instituto diScienzedi Bologna, Regio Professore della Università d Mompellier, e socio corrispondente della Real AccademiadelleScienze» nonché consigliere con voto della parmense Accademiadelle Belle arti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di arti e mestieri il nuovo sistema e, pochi giorni dopo, il pantelegrafo fu presentato all'Accademiadellescienze Italiani all'estero, Genova 1956, p. 77; D. Franci, La trasmissione telegrafica delle immagini, in Il Messaggero, 25 febbr. 1968; Enc. ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] discienze morali dell’Académie nationale, nome allora assunto dalla Regia Accademiadellescienze. Il suo nome risulta inoltre fra i fondatori dell’Accademia dei Pastori della del re di Roma (Regi Romae Augusto Napoleoni Francisco Carolo Josepho, ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] ebbe la direzione dell'orto botanico della città di Torino e nel 1806 la cattedra di botanica all'università. Divenne membro dell'Accademiadellescienze, presidente della Società di agricoltura, corrispondente di molte società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] disegnatore del re. Membro dell'Accademiadellescienze lettere e arti di Livorno (1807), dell'Accademiadi S. Luca di Roma (1814), di quella di Brera (1816) e dell'Accademia Albertina di Torino (1826), insignito di vari ordini cavallereschi, godeva ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la nominato senatore.
Il figlio Arnaldo offrì in seguito alla R. Accademiadellescienze l'erbario del padre, che fu poi trasferito nel R. ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] Milano. A Milano morì il 17 genn. 1834, e la sua salma fu trasportata a Bologna. Legò all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna i manoscritti dello zio che vi sono ancora conservati, e la propria discreta fortuna all'istituzione in Bologna ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vece, ormai schiavo della volontà del re diFrancia, non si mosse in suo favore, dimostrando di tollerare l'opposizione angioina dello spirito medievale, i valori imperituri dellascienza, dell'arte, della virtù, al di sopra di ogni professione di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...