MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] del M. nell'analisi matematica proseguì con una quindicina di dissertazioni, soprattutto sull'integrazione delle equazioni differenziali ordinarie, lette all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1727 fino al 20 giugno 1761, poco ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] che avevano imprigionato la reggente Iolanda diFrancia duchessa di Savoia. Il codice, il cui della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademiadellescienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dell'Istituto dellescienzedi Bologna di darla alle stampe fu presto abbandonato per dissuasione di XIII [1927], pp. 83-94).
L'Accademia "Bocchiana" (o "Bocchiale"), detta anche " . Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico II diFrancia, l ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , ove trovò migliori possibilità per realizzare i suoi interessi. Molte accademie, tra cui il R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, la R. Accademiadellescienze e la R. Accademia Pontaniana di Napoli lo ebbero tra i soci ed anzi, per ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale dellescienzedi Berlino, l’Istituto nazionale diFrancia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale dellescienzedi Parigi. Fu ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] danteschi di Vincenzo Gioberti (nella collettanea secentenaria promossa dall'Accademiadellescienze, Torino diFrancia) la matrice, la stessa linea di sviluppo, del Risorgimento italiano e togliere pertanto a quest'ultimo ogni traccia europea e di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] , frequentò l'École des mines e i corsi di E. de Beaumont, il Jardin des plantes, il Collège de France e la Sorbonne, istituzioni dove l'insegnamento dellescienze naturali attirava un gran numero di studenti da tutta Europa. A Parigi incontrò, tra ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] nel Veneto; nominato presidente degli studi e dell'Accademiadi belle arti, con il favore dei principali pp. 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ... della Università e dell'Istituto dellescienzedi Bologna, Bologna 1848, p. 93; G. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] sangue venoso si mescola con quello arterioso, ricordato come ‘forame di Panizza’. L’opera gli valse la nomina a membro dell’Accademiadellescienzedell’Istituto diFrancia.
Alla fisiologia furono dedicate le Ricerche esperimentali sui nervi (Pavia ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] fosse giunta la commissione diFrancia il 1° Giugno 1776 (ibid., Senato. Commissioni, f. 25, alla data), motivi di salute ritardarono il viaggio politici della corte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...