Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università di Berlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] aristotelica in 5 voll. dell'Accademiadellescienzedi Berlino, contenenti il testo greco che da allora in poi è citato lasciato anche tre volumi di Anecdota Graeca (1814-21), frutto delle sue ricerche nelle biblioteche diFrancia e d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Ricordiamo, in prosa, solo i Reali diFrancia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, e in versi gli accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] Nancy durante i Cento giorni, destituito al ritorno dei Borboni, ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo, ritornò all'Accademiadellescienze, dalla quale era stato radiato nel 1815. Al B. si deve una vasta e prolissa produzione ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] , edito nel 1964 dall’AccademiadelleScienzedell’URSS; più spesso sono a. di formato più piccolo, maneggevoli e Uniti il National Geographic Atlas of the World, 1964; in Francia l’Atlas International Larousse politique et économique, 1965; in Spagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Franciadell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteo di Cracovia della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai apprezzabili, come le numerose opere di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aprile aveva visitato la Francia. Nel campo dell'astronautica e in quello delle armi più moderne l' di Mccheta, dell'Accademiadellescienzedi Georgia, ha esplorato presso il monastero di Samtavro (Georgia centrale) una necropoli composta di più di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese diDi questo dominio dellascienzadelle ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] nell'attuale R. Accademiadellescienzedi Torino. Le pubblicazioni da lui fatte negli atti di questa società, che uscivano col titolo di Miscellanea Taurinensia, e il conseguimento di due premî, conferitigli dall'AccademiadiFrancia, fecero noto il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Quale sia la condizione giuridica delle gallerie e dei musei dello stato fu lungamente discusso in Italia e in Francia, nella dotttina e nella di grandissimo interesse), il Museo dell'Accademiadellescienzedi Leningrado, i quali hanno carattere di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dellescienze e le scoperte storiche nel sec. XIX fecero sorgere nuove difficoltà intorno alla verità della Bibbia (v. pag. 915), non solo molti protestanti, ma anche alcuni cattolici (come F. Lenormant in Francia, S. Di dall'accademiadi Monaco ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...