MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sec. XVII, suora Giovanna Inés de la Cruz, e quello dellescienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. di Valenza Manuel Tolsá, fondatore della scuola di scultura nella ricordata accademia, e l'artista creolo Francisco ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] dellaFrancia) e in quello più ampio dell' di Tiflis è centro di studî e di ricerche favorito dalla locale accademiadellescienze. Situate ai confini della Turchia e della Persia, le tre repubbliche caucasiche dell'Azerbaigian, dell'Armenia e della ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Francia e in Italia, divide lo scibile in cinque grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienzedella Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa, Bologna 1878, con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di storiografo diFrancia con la carica di gentiluomo di camera del re. Nel 1746 viene ricevuto fra gl'immortali dell'Accademiadi fanatismo; asserita la superiorità irresistibile dell'epoca presente e delle sue scienze, delle sue arti e delle sue ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademiadellescienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e dall'uno all'altro mare, a imitazione di quella tirata per mezzo alla Francia dal Cassini; costruì in Roma stessa parecchie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli arazzi da eseguirsi nella fabbrica reale di Madrid, e là trovò un pittore aragonese, chiamato Francisco Bayeu, che fu concittadino, maestro e cognato diFrancisco Goya.
Il neoclassicismo accademico ebbe nella Spagna tre grandi architetti: Ventura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni Ottanta, la mediazione tra le due culture, quella dellaFrancia, divenuta per molti patria adottiva, e quella araba, è it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademiadellescienzedell'URSS), che poté ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia, fra coloro che pagano più tasse.
La Camera dei rappresentanti, secondo l'ultima legge, è composta di membri eletti da tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Accademia d. scienzedi Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi . XVI, approfittando delle guerre di religione diFrancia, di estendere lo stato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] der griechischen Urkunden des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienzedi Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. I, Regesten der Kaiserrurkunden des Oströmischen Reiches, a cura di F. Dölger, I: Regesten von 565-1025, Monaco e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...