CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] dell'Accademia Torricelliana dal 1948e membro dell'Accademiadi Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt diBerlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. C., Roma 1954, necrol. in Torricelliana - Boll. della Soc. Torricelliana discienze ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] un attacco cardiaco. Fu socio dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo discienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana dellescienze (dei XL), dalla quale fu ...
Leggi Tutto
SIEGEL, Carl Ludwig
Matematico tedesco, nato a Berlino il 31 dicembre 1896. Professore all'università di Francoforte sul Meno (1922) poi di Gottinga (1938), ha svolto anche negli S. U. A. attività di [...] insegnamento e di ricerca. È membro dell'Accademiadellescienzedi Gottinga; dal 1956 è socio dei Lincei.
Insigne cultore di teoria dei numeri, ha compiuto in particolare approfondite ricerche sui numeri irrazionali e trascendenti. Più recentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Clairaut ed Euler. Nel 1748 fu eletto membro della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, ulteriore testimonianza della fortuna della sua opera oltremanica. Dopo l'interesse per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] P, generalizzando la nozione di curvatura gaussiana per sistemi normali di raggi. Nel 1860 egli presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino tre modelli di tali sistemi che ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della Royal Society di Edimburgo, dell’Accademia bavarese dellescienze, dell’Accademiadellescienzedi Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della Società matematica di Mosca e di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ). Gli si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'Accademiadellescienzedi Torino. Nel 1927, con il ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dell’Università di Modena, dell’Unione matematica italiana (di cui per tre anni fu segretario), dell’Associazione italiana razzi; socio dell’Accademiadellescienzedi New York, dell’American mathematical society, della Società tedesca di matematica ...
Leggi Tutto
Matematico (Kikebusch, Berlino, 1752 - Berlino 1816), prof. di matematica all'Accademia militare diBerlino e membro dell'Accademiadellescienze; contribuì alla moderna sistemazione dell'aritmetica (simboli, [...] procedimenti rapidi di calcolo), a lui si deve in particolare un metodo per trovare il logaritmo di un numero in una base qualsiasi mediante uno sviluppo in frazione continua. ...
Leggi Tutto