MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] , Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a Federico II, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto all'AccademiadiBerlino. Ma le sue speranze andarono ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535-553 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nei volumi I, IV e VI (1836, 1840 e 1853) e nella raccolta di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della Royal Society di Edimburgo, dell’Accademia bavarese dellescienze, dell’Accademiadellescienzedi Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della Società matematica di Mosca e di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] di Würzburg e Berlino e l’Istituto meteorologico prussiano.
Nell’agosto 1888 venne assunto all’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ). Gli si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'Accademiadellescienzedi Torino. Nel 1927, con il ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] internazionale: in una delle corrispondenze che Hugo Schiff da Firenze inviava ai Berichte diBerlino, fu inserita una membro residente dell'Accademiadellescienzedi Torino nel 1896.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario della R. Univ. di Torino, ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] ordinario, dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] geologica italiana per il triennio 1891-1893 e dal 1894 al 1910 fu amministratore dell'Accademiadellescienzedi Bologna, di cui divenne effettivo con la nomina ad accademico benedettino il 9 maggio 1897.
Nel 1895, insieme con C. Simonelli, fondò la ...
Leggi Tutto