CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] de grande culture, della Società italiana per il progresso dellescienze, della Società italiana di orticoltura, della Società italiana di genetica, della Società italiana di agronomia, membro del comitato di direzione dell'Ente nazionale per le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] uno Sopra la passione di Gesù Cristo, ibid. 1815). Socio dell'Accademia dei Filomati, della R. Accademia lucchese discienze e lettere fin dalla sua fondazione (1818) e dell'Accademia dei Georgofili, fu membro di numerose società medico-scientifiche ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] infine nel 1912 vicepresidente dellaAccademia degli Agiati: come rappresentante di questa Accademia fu inviato nel 1901 al V congresso zoologico internazionale diBerlino: di questo viaggio resta negli Atti dell'Accademia una relazione sulla visita ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] , Torino 1910). Nel 1892 venne ammesso nel Corpo delle miniere e, con la qualifica di ingegnere allievo, fu inviato nello stesso anno all'Accademia montanistica (cioè discienze e tecnologie minerarie) diBerlino. Vi frequentò per un biennio un corso ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] pediatria a Berlino nel 1894-95. Assistente volontario dell'ospedale pediatrico della Società italiana di pediatria dal 1929 al 1934, fu presidente e poi membro della Società di medicina e scienze naturali e socio dell'Accademia pugliese dellescienze ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] della stima di cui godeva in questi anni, appare dal 1632 tra quelli dei membri dellaAccademiadi 152-156; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260 Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. discienze morali, s. 8 ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] attività culturali, da socio della Società geografica italiana, dell’Istituto lombardo discienze e lettere, da presidente dell’Accademiadi Brera, da conservatore del Museo archeologico di Milano, da membro della commissione consultiva del Museo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di principe dell'Accademia pubblicata (per le vicende dell'autografo del C., finito a Berlino [nel 1843: Bibl. delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti del pensiero di Giangiacomo Leonardi in tema di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] umana. Il letterato, come l'uomo discienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l' di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 192-197; Id., Un Gonzaga illuminista: l'ultimo principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] circa un anno e mezzo a Berlino, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi giuridici ed economici di esaminare il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto discienze ...
Leggi Tutto