DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] . Socio ordinario della R. Accademia medicochirurgica di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche di Parigi, di Londra, di Vienna, diBerlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di Washington, fu' presidente ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] di Bergamo non gli concesse la licenza di recarsi a Berlino, così che non poté usufruire del posto di sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori dellescienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici di Siena, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] con la collaborazione del prof. Golgi, in Giorn. della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze mediche (I-II, Milano 1871-74), per il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] dei Lincei, socio corrispondente della Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale della Società italiana dellescienze, detta dei XL ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] socio corrispondente (1902) e nazionale (1904) dell’Accademia nazionale dei Lincei; socio (1909) e poi presidente dell’Istituto lombardo discienze, lettere ed arti; socio onorario della Società agraria di Lombardia prima, e poi presidente dal 1932 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] di numerose accademie, fra cui quelle della Crusca, dei Quaranta e le accademie geografiche diBerlino e di Londra.
Nel 1827, eletto provinciale delle e bibliografia, in A. Mieli, Gli scienziati italiani dall'inizio del Medioevo ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] e Firenze; nel 1920 divenne membro dell'Accademiadi S. Luca. Nel 1922 era presente dellascienza e della tecnica, a Milano. La ricca biblioteca musicologica del D. si trova presso la Biblioteca dell'università statale di Milano e la sua raccolta di ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] orbita di Nettuno, osservato per la prima volta nel 1846 dall’astronomo Johann Gottfried Galle a Berlino.
Negli fu socio dell’Accademiadi Padova e socio corrispondente dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti.
Il contributo di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Accademia Virgiliana discienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars), Berlino 2, pp. 241-246;Id., F. A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 738 s.;R ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] . Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano discienze, lettere e arti di Ancona e dell'Accademia dei Sepolti di Volterra. La sua produzione poetica ottenne numerosi premi letterari: XI Olimpiade (Berlino 1936); Istituto di Studi romani (1937 ...
Leggi Tutto