TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] n. 6, pp. 1-22) e, in particolare, del Cambriano (Contributo allo studio del Cambriano della Sardegna, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe discienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXI (1912), pp. 116-121) e del ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. discienze fisiche, matematiche e Alietti e L. Poppi); Gallium, in Handbook of geochemistry, Berlin 1974, 31-A; Possible structures in fibrous zeolites, in Neues ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Elements of natural philosophy di John Locke.
Nel 1763 fu chiamato a Berlino come professore di matematica dell’Artillerieschule. Il 5 gennaio 1764 venne eletto membro ordinario dell’Accademia reale prussiana dellescienze e nel 1765 astronomo reale ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] . Forte dell'insegnamento e dello spirito di ricerca ereditati dalla scuola golgiana, presentò nel 1906 l'argomento della sua tesi di laurea al concorso per il premio della Fondazione Fossati presso l'Istituto lombardo-Accademiadiscienze e lettere ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] di perfezionamento in diritto ed economia politica a Berlino, di antichità civili greche e romane, istituita da R. Bonghi presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, della etrusche (in Memorie dell'Istituto lombardo discienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] botanico diBerlino; la maggior parte dei materiali dell'I. è conservata tuttavia presso la Biblioteca dell'Istituto agrario Castelnuovo di Palermo.
L'I. fu socio dellaAccademia dei Georgofili, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] delle miniere. Per completare il suo iter formativo, fu inviato presso l’Accademia montanistica diBerlino dove conseguì il diploma di , Commemorazione di A. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe discienze fisiche, ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] medico-chirurgica di Bologna, delle società italiane di chirurgia e dermosifilopatia. Fu corrispondente della Società di dermatologia e di sifilografia di Parigi, della Società dermatologica diBerlino, della Società reale dellescienze mediche e ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] di ricognizione topografica e archeologica in Cirenaica (1910).
Frequentò l’Università diBerlino, coltivando rapporti didi soci defunti nel decennio dicembre 1945-dicembre 1955. Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe discienze ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] , 1930, pp. 285 ss.; G. Bortolucci, S.P., in Annuario dell’Università di Bologna, 1930-31, pp. 351 ss.; P. Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Classe discienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ss.; E ...
Leggi Tutto