MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] del sangue, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, XIII [1891], pp. di bacilli tubercolari morti al congresso internazionale di medicina di Bordeaux nel 1895, a quello della tubercolosi diBerlino del 1899, a quello internazionale di ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] grazie a simili relazioni divenne membro delleAccademiedi Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da Gioacchino Murat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Reale delle due Sicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III lo nominò nel ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] di perfezionamento all’estero in filosofia del diritto per il 1902-03; spese tale periodo a Berlino, come uditore didi professore emerito. Fu dal 1946 socio corrispondente e dal 1953 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, classe discienze ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] razza (fondò e diresse anche la Rivista di biologia coloniale). Già in occasione del discorso di inaugurazione dell’anno accademico 1928-29 dell’Università di Pavia aveva sostenuto la necessità di una rigida e consapevole separazione in colonia tra ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] sino al 1982 il corso libero di istituzioni di filosofia.
Fu socia dell’Istituto lombardo. Accademiadiscienze e lettere; nel 1964 ricevette il diploma di prima classe per i Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte con medaglia d’oro; il ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] subito ripresa dall’AccademiadiBerlino e affidata di professore di archeologia e numismatica dell’Università di Bologna Rocchi fu anche direttore del museo antiquario dell’Università, erede della ‘Stanza delle antichità’ dell’Istituto dellescienze ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] di araldica, genealogia e sfragistica diBerlino del 1882, esperto di numismatica, attento alla conservazione del patrimonio storico-monumentale (Archi di Porta Nuova in Milano, ibid. 1869), cultore di storia dell’arte e della musica (Libretti di ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] della Mercanzia a Firenze, occasione che gli permise di diventare membro dell’Accademia neoplatonica. Nominato consigliere di XXXII; R. Sabbadini, Di un codice bolognese di casa Marescotti, in Rendiconti del R. Ist. lombardo discienze e lettere, LIX ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] et Episcopos, in F. Ughelli, Italia sacra, a cura di N. Coleti, IX, Venezia 1721; Ristretto della vita di S. Gregorio Armeno, Lecce 1724; Ragionamento storico degli antichi Studj ed Accademiedella città di Nardò, in B. da Lama, Cronica de’ Minori ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] R. Accademia dei Lincei, classe scienze morali, s. 5, VII (1898), pp. 227-234; E. Bignone, L'Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro, Firenze 1936, passim; Id., Storia della letteratura latina, II, Firenze 1945, passim; E. Paratore ...
Leggi Tutto