KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] diBerlino).
Nel 1952 il K. fu sostituito a Vassar da Wolfgang Lotz che, quale direttore della Biblioteca Hertziana didi Roma (De Angelis d'Ossat, p. 129). Il 15 dic. 1973 l'Accademiadi ricerca, basati su "solerte concretezza" propri dellescienze ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Luisa Bonelli, direttrice dell’Istituto e museo di storia dellascienzadi Firenze.
Righini fu Accademico dei Lincei, dell’Accademia dei XL e dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria, presidente della Società astronomica italiana ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] dell’Accademia dei Georgofili e nel 1937 collaboratore fisso del Corriere della sera per la parte economico-finanziaria, presidente della sezione discienze agrarie e forestali della Società italiana per il progresso dellescienze e presidente dell ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di membro-corrispondente dell’esclusivo Photo-Club di Parigi e della Photo-Gesellschaft Atlantic diBerlino. L’archivio fotografico di la sera del 5 Gennaio 1906, in Bollettino dell’Accademia Gioenia discienze naturali in Catania, 1906, vol. 89, pp ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , nel 1965 alla Humboldt Universität diBerlino; fu vicepresidente della Société de Linguistique Romane dal 1965 al 1967. Socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei (oltre che di varie altre accademie e istituzioni italiane e straniere ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] delle Dissensiones dominorum, in Riv. ital. per le scienze giurid., IX(1890), pp. 386-392; V. Rivalta, Dispute celebri di dir. civile, Bologna 1895, p. 69; E. Besta, L'opera di Irnerio, Torino 1896, p. 60; E. Seckel, Distinctiones glossatorum, Berlin ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Fu membro dell’Accademia dei Lincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982); membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le scienze giuridiche del CNR (Consiglio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] Corrado Gini. Nel 1947 fu eletto socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e nel 1956 accettò una cattedra di statistica economica nella facoltà discienze statistiche demografiche e attuariali dell’Università di Roma, dove insegnò dal 1957 al 1960 ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] 1887; Del processo intimo della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, X [1888], Accademia medica e l'Accademia Lancisiana di Roma, dal 1894 al 1897 fu vicepresidente-cassiere della Società italiana di ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] dellascienza giuridica italiana.
Nonostante il rilievo della cattedra alla Sapienza (ove ricoprì anche la carica di rettore nazionale, dal 1880, dell’Accademia dei Lincei e poi socio straniero della Juristische Gesellschaft diBerlino; nel 1892 per ...
Leggi Tutto