MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ibid. 1897).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei, il M. ricevette dall'Istituto veneto discienze, lettere ed arti il premio Balbi Velier per il progresso dellescienze mediche e dalla Società ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] un anno di studi presso l'Università diBerlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della Pubblica generale del Congresso internazionale discienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, di cui curò, poi, gli ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademiadi Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademiadi al Museum für Völkerkunde diBerlino e in parte alla Società di G. B., in Atti d. Accad. ligure discienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, Relazioni di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] di compatibilità. Con una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), al Kaiser Wilhelm-Institut für Biologie, Entwicklungsmechanische Abteilung diBerlino del Seminario della Facoltà discienzedell'Università di Cagliari, XXXVIII ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] . Il fenomeno della dittocinesi, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe discienze fisiche matematiche e governativo di perfezionamento all’estero. Nel semestre presso l’Istituto fisiologico diBerlino condusse studi di fisiologia ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] anche in accademie, istituti e associazioni culturali di semplici appassionati di archeologia.
Fonti e Bibl.: Il suo archivio privato è stato acquistato dal Dipartimento discienze archeologiche e storiche dell’antichità dell’Università di Macerata ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dell’Associazione italiana discienze politiche, consigliere della Società degli economisti dal 1951 al 1954, presidente del Comitato dellescienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e di ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] a Berlino, a Lipsia, Bruxelles e Copenaghen e infine alla Station zoologique di Wimereux nel nord della Francia agli axolotl dell’Istituto Zoologico della R. Università di Napoli, Rendiconti dell’AccademiaScienze fisiche e matematiche di Napoli, 19 ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Berlino per un viaggio di studio, portando con sé la figlia maggiore Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro didi musiche popolari siciliane ebbe luogo nel 1957 a Palermo, sotto gli auspici dell'Accademiadi lettere, scienze ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] scultura arcaicizzante in marmo pario, trafugata dall’Italia e acceduta, nel pieno della Grande Guerra, al Museo statale diBerlino senza «dati anagrafici» (La «Persephone» di Taranto. Miti, leggende e storia, Roma 1933 [già in Atti e memorie ...
Leggi Tutto