DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1547, Philenia, tenuta sempre nel palazzo napoletano del principe di Salerno. Luigi viene indicato come il probabile fondatore dell'Accademia dei Sereni (14 marzo 1546) e da una lettera di sir Thomas Challoner a lord Robert Dudley risulta che Enrico ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento all'estero, si recò a Berlino, ove trascorse un semestre presso gli istituti didella peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. discienze ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] dellascienza positivistica e materialistica, di cui fu testimone e promotore.
Opere. Rapporto generale della Commissione della R. Accademia dei Georgofili incaricata dello studio della malattia delle uve, Firenze 1856; Notizie della vita di ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] ; P. Travagliante, Tra classicismo e marginalismo. La Scienzadelle finanze di G. R.-S., Milano 2011; Gli economisti accademicidell’Ottocento. Una storia ‘documentale’, a cura di M.M. Augello, con la collaborazione di F. Celiano - G. De Santi, I, 3 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] e poi ordinario (1870) dell’Accademia galileiana di Padova; socio ordinario della Società di economia politica (1870) e della Società per il progresso degli studi economici (1874); socio effettivo dell’Istituto veneto discienze lettere e arti (1873 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] scienze politiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa didi Vienna, Parigi, Berlino ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] carattere e stato dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana discienze, lettere ed gli procurò l'associazione alla AccademiadiBerlino, oltre che a ventitré accademie italiane.
Insegnava lingua e ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Dell'opera, che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'AccademiadiBerlino Rome (290-423 après J.-C.), in Scienzedell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] i suoi tentativi di divenire membro dell’Accademia dei Lincei. Fu presidente della Società geologica italiana la storia dellascienza e della tecnica. Atti del Convegno internazionale di studi..., Desenzano del Garda... 1991, a cura di G. Paoloni ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] cooptato di numerose accademie scientifiche: di Bologna, Olmutz, San Pietroburgo, Berlino, della Royal Society di Londra; e libri di un astronomo cartografo del XVIII secolo: tra erudizione e Stato, in Nuncius. Annali di storia dellascienza, XIII ( ...
Leggi Tutto