SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] veste di corrispondente da Berlino, durante il suo viaggio didi G. S., letta all’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, il 27 marzo 1929, dell’amico economista Augusto Graziani; la ricognizione di M.O. Cuomo, Il contributo di ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] dell’estate del 1894 in Germania. Con sessanta esecutori e un repertorio di quarantuno autori (di cui solo quindici italiani), entusiasmò le platee diBerlino si rivolse il presidente dell’Accademiadi S. Cecilia, conte Enrico di San Martino, per ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] piedi su un basamento e con il tradizionale attributo della fiaccola nella mano destra; le fanno corona uomini di ogni tempo che si sono distinti nei campi della religione, dellescienze, delle arti e della filosofia, tra i quali s. Filippo diacono ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] di studioso: dopo aver frequentato per un anno l'istituto di anatomia dell'Università diBerlinodi numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale dellescienze ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dai premi e dalle decorazioni ricevute e dal numero diaccademie e società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo discienze e lettere.
Il F. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] anche per l'uomo (Febbre di Malta e febbre di Napoli: risposta al prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. dellescienze mediche, n.s., XXIX [1907], pp. 145-153; La febbre di Malta o del Mediterraneo (setticemia di Bruce) in Italia, in LaRiforma ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] la Predica di s. Francesco, di cui si conserva il disegno preparatorio a Berlino (Berlino, Dipartimento Verani, Le ricordanze di Teofilo Torri pittore aretino, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, 1937, voll. XXII ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] alla mediazione di Cipolla, inoltre, Schiaparelli si accordò con Paul Fridolin Kehr (e di conseguenza con l’Accademiadi Göttingen) l’Italia al congresso discienze storiche diBerlino del 1908; fu vicepresidente della Commission pour la revision ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] . Lavorò quindi alla costituenda Scuola discienze politiche, economiche e sociali, nel cui organico nell’anno accademico 1926-27 insegnò storia delle dottrine economiche, poi dall’anno successivo istituzioni discienze economiche, fino al 1931-32 ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Januar Trazentinus al insegna dell due Rose Napoli» sulla tavola armonica di un arpicordo del 1532 (Pietroburgo, Accademia russa dellescienze) costituisce un probabile tentativo di falsificazione di un manufatto di «Bruneto dalli organi» (Brunetto ...
Leggi Tutto