LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di S. Anastasia, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XXI (1920), pp. 305-308; F. Filippini, La ricomposizione di un polittico di il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Indagini sulla ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale discienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i problemi della riforma dell'università pisana ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Pace Rivola e di Bernardo Spini, coniugi albinati (Bergamo, Accademia Carrara), mentre il Ritratto di , Brescia 1978; F. Rossi, Note sulla famiglia di G.B. M., in Atti dell’Ateneo discienze, lettere ed arti di Bergamo, XLI (1978-80), pp. 225-249; ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] stabilire il diapason delle orchestre di Pietroburgo: presentato all’Accademia russa delleScienze il 12 maggio 1796 talché di lì ad alcuni mesi si risolse a rimpatriare, passando per Berlino, Dresda e Vienna.
Morì il 28 luglio 1802 a Berlino, presso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] nel 1783 entrò a far parte dell’Accademia dei Nobili di Ca’ Giustinian, dal 1810 nella Società d’incoraggiamento dellescienze e delle arti di Milano; nel 1812 fu tra i soci fondatori dell’Ateneo veneto discienze, lettere e arti.
Rientrato da Roma ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] dell’Ottocento.
Nel 1769 Soave partecipò al concorso sul tema dell’origine del linguaggio, bandito dall’AccademiadiBerlino; la dissertazione di Scelta di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue (poi, dal 1778, Opuscoli scelti sulle scienze e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] diBerlino: di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademiadelle università e dellascienzadell'Università di Bologna); P. Dominici, Nel centenario della nascita di G. M.: il periodo cruciale 1894-1901, in Annali di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] diBerlino (Dahlem, Staatliche Museen, n. 1180; l'iscrizione col nome del B. sulla cornice è verosimilmente copia di Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia, I, di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto discienze ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] in preghiera, che si trova negli Staatliche Museen diBerlino (ibid., p. 56).
Per entrambe le da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere ed arti, LXXIX ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 30 si può datare anche la statua di Aristeo, un tempo al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, e già identificata (A.M. nel punto, che m’avea vinto”…, in Atti e memorie dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122 ...
Leggi Tutto