CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , Romae 1840, pp. 85 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, X (1840), pp. 19-53; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ambiente operoso e festoso della sua università; non meno importante il soggiorno a Berlino, nella cui università di Giacomo Devoto a G. P. (1920-1942) nel volume miscellaneo Giacomo Devoto nel centenario della nascita, in Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro diBerlino, tuttavia, si avverte un riflesso della Sacra Conversazione n. 70 di Giorgione, oggi alle Gallerie dell’Accademia al 1500…,in Atti dell’Ateneo discienze, lettere ed arti, XLI ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di Atti dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti. Classe discienze morali ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] breve distanza di tempo, nel dicembre 1758 venne aggregato all’Accademiadell’Istituto dellescienze nonché all’Accademia Filarmonica di Bologna Biblioteca della musica; Convento di S. Francesco), Assisi, Bergamo, Berlino, Loreto, Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Università di Napoli ai circoli accademici, pubblicistici e politici della capitale, dove venne chiamato nel dicembre del 1878 dal ministro dell’Istruzione pubblica De Sanctis, che aveva appena istituito una Scuola complementare discienze economiche ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Fu insignito nel 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell'Accademia dei Lincei e nel 1931 del premio Mussolini. Nel 1937 successe a G. Gentile alla presidenza dell'Istituto di cultura fascista e divenne membro del direttorio nazionale del ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] delle prima serie della "Biblioteca discienze politiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di belle arti di Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum diBerlino, ma proveniente dalla chiesa di ; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] discienze naturali dell’Università di Erlangen per seguire i corsi di anatomia parte della Gemäldegalerie diBerlino, diretta da von Bode, della Tempesta di Giorgione, di un corpus cospicuo di disegni conservato presso le Gallerie dell’Accademiadi ...
Leggi Tutto