FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] diBerlino (Staatliche Museen), firmato e datato 1450, l'affresco di Rimini, firmato e datato 1451, e il S.Girolamo di Venezia (Gallerie dell'Accademia pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe discienze morali, s. 5, XIV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel 1828 punse sarcasticamente l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando a Milano sovrano di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione diBerlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e gli scienziati, per convinzione o per convenienza, parteciparono attivamente alla celebrazione del mito, godendo anche della promozione, voluta da Mussolini per dare impulso alla fascistizzazione della cultura, di istituzioni come l’Accademia d ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e degli ebrei.
Nel 1505 Giovanni Aurelio Augurello, umanista multiforme saldamente collocato fra Treviso e Venezia, pubblica nella prestigiosa stamperia di Aldo Manuzio una ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1756 vinse il premio dell'AccademiadiBerlino sulla teoria della rotazione terrestre, che iniziò scienziati bolognesi, con i quali già corrispondeva (nel 1757 sarà ammesso nell'Accademiadell'Istituto). A Pisa, dove abitò nella casa barnabitica di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie diBerlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto didell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la Edison dovesse finire nell'area di influenza dell'AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft) diBerlino, la quale, attraverso una sua holding finanziaria, la Bank für eiektrische Unternehmungen di Zurigo, si era resa disponibile a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , Mus.1875-D-1, e il Laudate pueri a Berlino, Staatsbibliothek, Mus.ms. 30293). Altri ancora sono attribuiti al Cenni storici intorno all’Accademia ducale de’ Dissonanti, in Memorie della Reale Accademiadiscienze, lettere e d’arti di Modena, t. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di S. Girolamo (Venezia, Accademia) immersa in un paesaggio crepuscolare, ma l'intervento di Bordignon Favero, La 'Pentecoste' di G. B. Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina discienze, lettere, ed arti, III ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] preparatorio del frontespizio (Berlino, Kunstbibliothek, Hdz.6302: M. Fischer, in Italienische Zeichnungen..., 1975, p. 172, scheda 871), lascia intendere un diverso programma iniziale: Dell’Etruria inventrice dellescienze e dell’arti, poi precisato ...
Leggi Tutto