RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , ad ind.; Roma, Archivio storico dell’Accademiadi S. Luca, Congregazioni, 42a, cc . 26r-27r; Berlino, Kunstbibliothek, HdZ 1144 (decorazione effimera della facciata di palazzo Farnese a , in Memorie. Accademia Marchigiana diScienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. discienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII (1954 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di B. Erdmannsdörffer, Berlin 1884, pp. 420-422, 427-430; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci di italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale discienze, lettere ed arti di Modena, s ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] romana di Vedova, il quale a fine mese si trasferì a Berlino per una residenza artistica al Senato per le scienze e le ‘vetrografie’.
Nel 1993 l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Feltrinelli per la classe della pittura; nel 1996 vinse il ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Accademiadi Brera, che in seguito adottò Ludovico. Questi trascorse l’infanzia affidato alle cure di due zie materne, che lo educarono nel segno didi Pisa e cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] da Zurigo, Vienna, Berlino, Londra, poi a varie riprese da Ginevra, presso la Società delle Nazioni), il C. nelRisorgimento, Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese discienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. 169- ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] ibid., VIII (1930), pp. 322-350 (con catal. delle opere e bibl.); R. Pallucchini, F. B., in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 301-320; Id., Contributo alla biografia di F. B., in Atti del R. Ist. veneto discienze lettere e arti, XCIII (1933-34), pp. 1492 ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] a biography, in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, classe discienze fisiche, matematiche e naturali, T. T., L’università di Padova e l’epurazione all’Accademia dei Lincei, in La memoria ritrovata. Giornata in ricordo di T. T. e ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Lotto,Pordenone e Tiziano a Treviso, in Memorie dell'Istituto veneto discienze lettere e arti, XXXIII, 3 (1963), . Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] di fisiologia nervosa, di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono raccolte nei Rendiconti della R. AccademiadiScienze fisiche e matematiche di Napoli e della R. Accademia medico-chirurgica anche di ...
Leggi Tutto