CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] dellescienze bibliche dalla metà del sec. XIX in avanti, e attribuisce la composizione dell'opera prima a un "maestro di altissimo genio" (p. 395 dell lo Jüdisches Lexikon, Berlino 1927-1930 (47 voci); la Encyclopaedia Iudaica, Berlino 1929-1934 (319 ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] Accademia Pontaniana classificandosi tra i vincitori con la monografia Della vita e delle opere di Pietro della 18).
Bibl.: F. D'Ovidio, Necrol. di G. D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, CIII (1969), pp Superga bei Turin, Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] LXXXV (1934), 4, pp. 40 53, 159-169; N. Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, classe di sc. mor., stor. e fil., LXXXIX (1954-1955), pp. 39-115; G. Spini ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] per limitarsi alle opere più eminenti in San Pietroburgo, l’Accademiadellescienze (di solida e semplice monumentalità, ancora oggi un vero e proprio landmark lungo la Neva), la Banca di Stato (con un corpo centrale destinato agli uffici richiamante ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F. G. der Geschichtschreiber der ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] elezione, nel 1856, a socio dell’Accademiadellescienzedi Torino.
Il governo cominciava a Berlin 1886 (trad. it. L. Gabba, In memoria di Q. S. Lettura del dr. A.W. Hofmann alla Società chimica tedesca in Berlino, Torino 1887). La seconda fase delle ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo discienze e lettere già ricordato, nella R. Accademiadellescienzedi Torino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella diBerlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delleaccademiedellescienzedi Parigi e diBerlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienzedi Napoli. La sua grande operosità si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele» sorta in quegli anni sotto il patrocinio di Vittorio Amedeo III. Erano gli stessi anni in cui l’Accademiadellescienzedi Torino diventava un’istituzione culturale sotto le ...
Leggi Tutto