ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dell'Accademia la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., e U. Procacci, 1957, pp. 65 s.).
Del 1455 è un'altra opera perduta: l'affresco della cappella di due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala diBerlino; il ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] corrispondente della I. R. Accademiadi belle arti di Milano (3 agosto 1822); socio onorario della Reale Accademiadi belle arti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’Accademiadi belle arti della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] pubblici nascono dunque a lato delle istituzioni scientifiche, delleaccademie e spesso ne costituiscono il naturale prolungamento conoscitivo e didattico. A Bologna, la fondazione dell’Istituto dellescienze (1714) precede di poco la nascita dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Buzzati-Traverso della necessità di riorganizzare la ricerca secondo gli standard statunitensi e da subito condusse una lotta all’interno della comunità accademica per superare confini disciplinari e idee antiquate sul management dellascienza. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano, una delle più consistenti prove autonome del pittore, al pari della da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademiedi Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella diBerlino. Il B. dirigeva al castello reale di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] dell'Accademia reale di Belle Arti diBerlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B. dalle Accademiedi Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di sotto gli auspici della R. Accademiadi Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1934 e varrà al D. il premio ministeriale dell'Accademia dei Lincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo consegnare manoscritto alla AccademiadiBerlino nell'aprile 1968, poco più di un anno prima della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s vanificarsi le speranze di succedergli a causa degli atteggiamenti burocratici della direzione centrale diBerlino e il 1 ...
Leggi Tutto