CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di stile un disegno con la Fede al Kupferstichkabinett diBerlino Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s. L. Ragghianti, Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, Venezia 1962, p ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] socio della Società discienze lettere ed arti di Napoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto discienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di Venezia (1990); socio dell’Accademiadelle Arti del disegno (1989) e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] suo ‘maestro’: sin dai primi anni accademici Sartori seguì un suo percorso intellettuale che ne avrebbe fatto un autodidatta e un pioniere in Italia della disciplina di cui si occupò negli anni successivi, la scienzadella politica. Poi, come diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] e importanza essi sono al di sopra di tutto ciò che si produce nel mondo dellascienza cattolica (Guéranger a De dell’AccademiadiBerlino, poi quella nell’edizione delle opere di Borghesi promossa da Napoleone III, mostrano la notorietà europea di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] esame di ammissione all’Accademia militare di italiana, si concentrò su Berlino e la Germania, oggetto dei della sua giuria. Poi nel dopoguerra collaborò a una rivista di particolare significato come Mercurio, il mensile di politica, arte e scienze ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] dantesca. Il postillato, oggi perduto, fu tra i codici utilizzati per l’edizione dell’Accademiadella Crusca del 1595. Proprio dalla Pieve di San Gavino sono dedicati a Elonora di Toledo, con data 23 giugno 1546, la traduzione del De Beneficiis ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] de' miti con la storia quanto ai principii di Roma, in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere e arti, s. 3, I(1855 diBerlino 1885), l'edizione varroniana del C. ottenne pieno riconoscimento da parte di G. Goetz e F. Schoell nell'edizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] accademici e culturali e della sua produzione scientifica è stato amplissimo, spaziando dai primi originari studi di diritto alla storia del pensiero politico, dalla filosofia politica alla scienza fino al crollo del muro diBerlino. Da un lato, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Id., Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 316, 325 s., 439; R. della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] diBerlino; è sensibile invece alla lezione di Lotto il frammento di affresco con l'Annunciazione, strappato dalla torre della nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, ...
Leggi Tutto