CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] and Albert Museum.
Dello stesso anno all'incirca è il tondo marmoreo con il ritratto di profilo del Cardinale Antonio dei Monte, proveniente dal palazzo di famiglia a Monte San Savino e acquistato dal Museo diBerlino nel 1877 (Fabriczy, 1906 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] M. Nestenus e F. Mouche, nel 1735, e fu curata da N. Vleughels, direttore dell'Accademia francese di Roma. SchIosser Magnino elenca una traduzione tedesca, Berlino 1757, e poi Vienna 1871, una olandese, Amsterdani 1756, ed una inglese, Londra 1770 ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Accademia dei diBerlino Ovest, fu invece realizzata dal 1969 e si fondò sull’accettazione delle frontiere definite nel secondo dopoguerra, compresa quella delldi lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] in contraddizione con gli sviluppi più recenti dell'epistemologia e dellescienze) a Leibniz e Wolff, e Federico II gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'AccademiadiBerlino; F. Galiani tenne a visitarlo nella tappa toscana del ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, ind.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 482 s.; D. Mahon, Studies in Seicento ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Erizzo (Venezia, Galleria dell’Accademia) e del cardinale .: il contributo di Fulgenzio Micanzio, in Atti dell’Istituto veneto discienze, lettere ed Berlino), Cinisello Balsamo 2003, pp. 51-59; P. Boccardo - A. Orlando, I ritratti Raggi, in L’Età di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Nassau senior (An outline of the science of political economy, Lineamenti dellascienzadell’economia politica) che definisce la ricchezza in termini di risparmio, nel senso di “astensione” dal consumo: i capitalisti hanno diritto a una maggior fetta ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] nell’Hamilton 90 della Staatsbibliothek diBerlino (Singleton 1974) discienze onomastiche. Sezione antroponimica, Firenze, Istituto di glottologia delldi parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademiadella ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] terreno, a diretto contatto con i giardini, su esempio del Trianon di Versailles. Nel 1717 – l’anno della vittoria a Belgrado e dell’apertura a Vienna di un’accademia, destinata a ingegneri militari, sorta dietro sua istanza, per suggerimento del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto discienze lettere ed arti; oltre che ...
Leggi Tutto