Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] gli elementi statistici nelle diverse branche dellascienza, nonché quello di predisporre una pubblicazione ufficiale di statistica generale. Fra le pubblicazioni ufficiali, a cura della Direzione di statistica del Regno di Napoli, va menzionato l ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] alla morte), e fu socio inoltre dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di storia patria (1879); dal 1883 fece ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] expers ". La Commedia è il più gran poema perché esso è il fiore dellascienzadi Dante.
Questa concezione della poesia e la scelta di D. come massimo rappresentante di essa, con la variante dell'accostamento a Omero (e, per l'aspetto stilistico ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Vannetti (T. Postinger, L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti degli Agiati in i consensi di Marco Lastri e di Giuseppe Bencivenni Pelli. Nel 1782 uscì a Berlino una traduzione tedesca ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] della Pubblica Istruzione che veggano pericoli di tal natura, temendo il libero esame nello studio di libri ebraici, più tosto che in quelli dellescienze naturali”. Dell anni accademici, di tutti i manuali del tempo (per es. De Witte-Schrader, Berlin ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Madrid, da Berlino, da Zurigo e da Londra gli giungevano richieste di matrici e di caratteri, di G. B. B., in Atti e mem. della Acc. naz. discienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] scala dei valori morali, anche se al di sotto del bene e dellascienza; nel Politico poi, pur ribadendo l’ Accademia, forse quando ancora P. era in vita. Se ne conoscono più di una quindicina di copie marmoree, fra cui le migliori sono a Berlino ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] primo presidente dell’Accademiadi Venezia (Fogolari, 1913, p. 246).
Con Giandomenico lavorò agli affreschi di villa Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. T., in Atti dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp. 359 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] piccola accademia che si adunava nelle stanze del Quirinale non si occupava soltanto di antichità, ma volentieri anche discienza. Fu qui che, probabilmente nel 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani di rifrazione prismatica della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] e nelle scienze, che lo introdusse alle glorie di Roma antica dicembre 1548 fu nominato membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e verlorene Prophetenstatuen...,in Festschrift für W. Friedldnder...,Berlin 1965, pp. 79-84; M. Hirst ...
Leggi Tutto