FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 1929 Mussolini nominò il F. accademico d'Italia. È più che F. Joliot a Parigi, Flügge a Berlino, L. Szilard a New York le a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. dellascienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] da stabilire la destinazione del progetto conservato nella Kunstbibliothek diBerlino (jacob, 1975, p. 86 nn. 392-394 collegio delle orsoline (attualmente sede dell'Accademiadi S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'Accademiadi S ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] e scienza, o meglio davano di ambedue un'interpretazione accademica. Louis Roy, nel catalogo della ‛ esposizione a Berlinodelle opere di Delaunay, ed è anzi probabilmente il testo che era servito per una conferenza tenuta a Berlino all'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] e quelli strettamente chimici e chimico-fisici. Il risultato della collaborazione fra scienzaaccademica e ricerca applicata, condotta all’interno dell’impresa, si materializzò nei grandi impianti di Oppau e Merseburg, che permisero alla Germania in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Los Angeles; la Minerva della collezione Smith di Washington; la Venere/Diana degli Staatliche Museen diBerlino e la collezione di Marco Mantova Benavides, in Atti dell’Istituto Veneto discienze, lettere ed arti, cl. discienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] notevoli perplessità, perché l'estrapolazione delle serie storiche, di dati statistico-geografici (ad esempio di quelli demografici), non costituisce di per se stessa un'applicazione politica dellescienze geografiche, ma rimane limitata al loro ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di questa situazione, al punto che il presidente dellaAccademiadiBerlino. Tra l'altro, questa circostanza rende possibile l'impiego di
Santini, P., Spaziale, stazione, in Enciclopedia Italiana diScienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ampia convergenza di studiosi dellescienze naturali, diBerlino: qui, infatti, lasciando intatto, quasi come un monumento di se stesso, quel capolavoro della storia della Il problema dell'integrazione. Atti del Seminario (Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , Monumenti svevi di Sicilia, Palermo 1950; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo, s. Crocifissione diBerlino (Staatl. Mus.), di provenienza siciliana; il trittico frammentario della Madonna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nel 1845, fino al 1865, quando divenne professore di chimica a Berlino. Hofmann adottò i metodi di insegnamento di Liebig e numerosi suoi studenti occuparono posti di prestigio nell'accademia e nell'industria britanniche. Tra i chimici medici, Henry ...
Leggi Tutto