Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della micro-organizzazione sia in quello della macro-organizzazione. La micro-organizzazione si è giovata soprattutto dellescienze l'agricoltura ha più ostacoli dell'industria?, in ‟Annali dell'Accademiadi agricoltura di Torino", 1984-1985, CXXVII, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] scientifico dello Staatliche Museum diBerlino; in Spagna, l'Instituto de Patrimonio Histôrico Español di Madrid; delle tecniche elettroniche e con l'introduzione delle analisi di tipo non distruttivo, il campo delle applicazioni dellascienza per ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] dei Riaccesi e in quelli dell'Accademiadella Fucina. Ma una menzione a sé merita il più grande scrittore e critico siciliano del Seicento, il messinese Scipione Errico, che nella sua commedia Rivolte di Parnaso pone D. come uno dei personaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] suo lavoro, che nel 1822 vinse il premio della Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate (u,v) per il quale una funzione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] s.; H.W. Janson, The Pazzi Evangelists,in Festschrift für H. Swarzenski...,Berlin 1973, pp. 439-448; M. Salmi, A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope-Hennessy, A ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] et les collections, Paris 1901; P. Kristeller, A. M., Berlin-Leipzig 1902; R. Förster, Die Meergötter des M., in qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana discienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo diBerlino, il S. Gerolamo di dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria", XXXVI ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 1890, è indicato dallo straordinario ciclo di opere: Campanien (Berlin 1879); Der italische Bund unter Roms Hegemonie (Leipzig 1880); L'Impero siciliano di Dionisio (Memorie della R. Accademia d. Lincei, classe discienze morali, stor. e filol., s. 3 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] accademia" (Gervaso).
Nell'ottobre 1752 il C. lasciò Parigi col fratello Francesco, affermato pittore di in J. C.'sMemoiren, I-II, Berlin 1846; C.-A. Sainte-Beuve, Premiers J. C., in Bollettino di bibliografia e di storia dellescienze mat. e fis. ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] scienziatidi tutta di coloro che si occupavano dell'argomento erano professori nelle università o nelle accademie: Christoph Heinrich Pfaff a Kiel, Ludwig Wilhelm Gilbert a Lipsia, Paul-Louis Simon e Paul Erman a Berlino. A differenza di Londra o di ...
Leggi Tutto