CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] L'"albero universale". Saggio di interpretazione semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, a cura di J.M. Lotman, diBerlino (Mus. für spätantike und byzantinische Kunst), di Parigi (BN; Louvre), nel frammento di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -2, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933; E. De Wald, dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105), Roma 1968; H. Fillitz, L'arte alla corte di Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era già prestata di maggio", in cui si assunse anche il compito della provocazione contro Giolitti, "quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via diBerlino ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dipinte della Biccherna di Siena che si conservano nel Museo diBerlino, Bullettino senese di storia di Tokyo e New York ed altre note su due reliquiari di Castiglion Fiorentino, Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da lungo tempo segretario permanente della Preussische Akademie diBerlino, si oppose con successo all'idea di creare all'interno dell'accademia una sezione discienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] della 'grande chimica': 1865-1900
All'inizio degli anni Sessanta dell'Ottocento la chimica era una scienzadi Bunsen c'erano poche stanze, relativamente piccole. Al di fuori dell'ambiente accademico, anche il laboratorio delladi Bonn e diBerlino, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , Wolfenbüttel-Berlin 1932, pp. 20-33; M. Pincherle, A. C., Paris 1933; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 219-226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C., in Quaderni dell'Accademia musicale Chigiana ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] può contare sul soccorso delloscienziato Giovanni Bianchi (Janus Plancus), celebre medico di Rimini112, che messo al corrente dei fatti stende lettere di raccomandazione indirizzate al famoso scienziato e matematico di fede riformata Albrecht Haller ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] nell'ambito dell'Arcadia. I membri dell'Accademia, protetta da Cristina di Svezia, 1932 e 1936. Della giuria delle Olimpiadi dell'arte diBerlino fecero parte Antonio delleScienze all'EUR. Inaugurata il 14 luglio 1960 dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] perché Hermann e Leibniz erano entrambi morti da tempo. L'AccademiadiBerlino, di cui Maupertuis era presidente, avviò una'inchiesta; Euler, responsabile della sezione matematica dell'Accademia, studiò la lettera, e la dichiarò un falso. Per ordine ...
Leggi Tutto