Biologo, nato il 23 luglio 1891 a Copenhagen. Laureato in medicina nel 1919, insegnante di fisiologia patologica all'università di Copenhagen (1922-z6), quindi ricercatore ospite presso l'Istituto di biologia [...] Wilhelm diBerlino (1926-32). Dal 1932 dirige Istituto di biologia della Fondazione Carlsberg di Copenhagen. È membro della Reale Accademia danese delleScienze.
Ben noto per le sue ricerche sulle colture dei tessuti, ha contribuito, con più di 200 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Berlino il 22 febbraio 1817, morto a Rüdersdorf (Berlino) il 27 giugno 1880. Studente a Berlino e a Königsherg, ebbe maestri L. J. Magnus, il Plücker, lo Steiner, e mantenne poi stretti [...] e, sopra tutti, col Jacobi, del quale fu amicissimo. Le sue memorie complete di algebra e di analisi furono pubblicate per iniziativa dell'Accademia prussiana dellescienze (Berlino 1888); ma il suo nome è specialmente legato al Journal von reine und ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] a Berlino il 4 delle principali accademie e istituti scientifici d'Europa e d'America; le altissime decorazioni e onorificenze a lui conferite da molte nazioni, il premio Nobel per le scienze fisiche, la medaglia Albert della Royal Society of Arts di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Berlin 1932; F.J. Mather, The Isaac Master. A Reconstruction of the Work of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; O. Ronchi, Un documento inedito del 9 gennaio 1305 intorno alla Cappella degli Scrovegni, Atti e Memorie della R. Accademiadiscienze, lettere ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di Stato.
Il soggiorno presso il seminario storico dell'università diBerlino facoltà discienze politiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università didell'università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] pp. 193-219, 293-337).
La cronologia di stesura, al di là delle date di pubblicazione, non è sicurissima, né il rapporto preciso di questi lavori con le scadenze accademiche; è perduto, a detta dell’autore, un manoscritto dedicato a Pietro Gambacorta ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] fiorentini alla storia dell'arte. Maso di Banco a Napoli, Atti e Memorie dell'Accademia fiorentina discienze morali 'La Colombaria 1986, pp. 158-160; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988; id., More on Bernardo Daddi, in R. Offner, K ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nel 1879-80, in questo stesso anno accademico e nel successivo ottenne nuovamente l'incarico delle esercitazioni di anatomia patologica. Nel 1881 si recò ancora in Germania, presso il laboratorio del Gesundheitsamt diBerlino diretto da R. Koch. Fu ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] .
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632.
Upanisad, a cura di C. Della Casa, Torino, UTET, 1976.
s.m. vogel, People ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Ludwig Stubbendorff vincitore dei Giochi Olimpici diBerlino nel 1936, e Fasan, montato dal sottotenente Gröben.
Le sedi scelte per le tre prove furono: la Piazza d'Armi, l'ippodromo di Mirafiori, la tenuta della Mandria di Venaria Reale e il campo ...
Leggi Tutto