Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] diScienze, dell'Académie des sciences di Parigi (1955, 1964 e 1972). Membro di tale Accademia dal 1975 e socio straniero dei Lincei dal 1988, gli sono stati conferiti dottorati onorari da parte di numerose università, tra cui quelle diBerlino ...
Leggi Tutto
SCHMOLLER, Gustav von
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] 1882 a Berlino, dove insegnò fino alla morte esercitando un'enorme influenza sull'indirizzo scientifico tedesco. Nel 1884 divenne membro del Consiglio di stato prussiano, nel 1887 dell'accademia prussiana dellescienze, e nel 1899 della Camera dei ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione dellascienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] modo, evoluzionistica della nostra specie.
Bibl.: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p A. Covotti, Dal mito alla scienza. La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, 1917. ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] Gaetano Durelli all'accademiadi Brera, dipinse di preferenza interni di chiese. Un suo interno del duomo di Milano è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano, mentre altre opere sue sono ora nella Galleria nazionale diBerlino e nell'istituto ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] della Reale accademia prussiana dellescienze Das Pflanzenreich (iniziato nel 1900), collezione di monografie su tutte le famiglie vegetali, della (9ª-10ª ed., Berlino 1924), in cui riunì sinteticamente la classificazione di tutti i vegetali secondo ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] a Fiume, Klausenburg 1885; Gli effetti di un inverno straordinario a Fiume, Klausenburg 1886; Grammatica zingara, Romano csibakero sziklaribe, pubblicata dalla Accademia ungherese dellescienze, Budapest 1888, Arboretum Alcsuthiense, Klausenburg ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] questo grande geologo un precursore della teoria magmatica.
Il B. fu socio dell'Istituto di Francia; la sua pubblicazione più importante è la memoria letta all'Accademiadiscienze naturali diBerlino: Sui crateri di sollevamento ed i vulcani. Le ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito francese, figlio di Davide, della famiglia illustre degli Ancillon di Metz, emigrata in Prussia dopo la revoca dell'editto di Nantes. Nacque a Metz il 28 luglio 1659 e morì a Berlino [...] con la revoca dell'editto di Nantes, e della numerosa colonia francese in Berlino. L'A., specialmente come membro dell'Accademia dei Nobili, contribuì in modo notevole, insieme con altri rifugiati, a dare impulso allo sviluppo dellescienze e delle ...
Leggi Tutto
STADLER, Ernst
Bonaventura Tecchi
Poeta e storico della letteratura, nato a Colmar l'11 agosto 1883, caduto al fronte francese durante la guerra mondiale nel novembre 1914. Libero docente nel 1908, [...] a Bruxelles nel 1910, lo S. è autore di parecchie opere di critica e di cultura (intraprese anche la pubblicazione delle traduzioni di Shakespeare nella Wieland-Ausgabe dell'Accademia prussiana dellescienze); ma deve la sua fama all'unico libro ...
Leggi Tutto
POGGENDORFF, Johann Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato ad Amburgo il 29 dicembre 1796, morto a Berlino il 24 gennaio 1877. Dal 1812 al 1820 fu farmacista, studiò poi a Berlino e divenne [...] storia dellescienze col suo Biographísch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik, Astronomie, Physik, Chemie und verwandte Wissenschaftsgebiete, ora edito, col concorso di enti scientifici, dalla Sächsische Akademie der Wissenschaften di Lipsia ...
Leggi Tutto