STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] e II C, p. 291, Berlino 1926.
Edizioni più notevoli della Geografia: del Casaubon, Ginevra 1587; dell'Accademiadi Prussia; la continuazione del lavoro fu assunta da W. Aly. Vers. ital. di F. Ambrosoli, voll. 5, Milano 1827-35; la descrizione dell ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] di Würzburg (E), ora a Monaco; 5. quello di Wolfenbüttel (U), frammentario, edito da F. Zarncke negli Atti dell'Accademia sassone dellescienze C. von Kraus, W. v. d. V. Untersuchungen, Berlino 1936.
Una bibliografia su W. era già stata raccolta da W ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] in arresto a Berlino e accusato di carbonarismo e di cospirazione. Anche per intromissione di Hegel fu posto dell'Accademiadi Francia, e poco dopo (1832) dell'Accademiadiscienze morali e politiche, e chiamato alla Camera dei Pari. Ai problemi dell ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] attuale assunto dalla disciplina è frutto del decisivo lavoro di due importanti generazioni di studiosi: i pionieri della ''musicologia comparata'' tedesca, riuniti nella cosiddetta ''Scuola diBerlino'' (1900-33), quali C. Sachs, C. Stumpf, E.M ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] dell'Esarcato ravennate agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del Reale Istituto veneto discienze, in Zeitschrift für Bauwesen, LXX, Berlino 1920, fasc. 1-3; palazzo di Teodorico a Ravenna, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] scapito però della verosimiglianza.
L'opera, di scarso valore poetico, è da annoverarsi tra le molte imitazioni dell'Orbecche del Giraldi.
Bibl.: F. Neri, F. A. conte di Camerano poeta del sec. XVI, in Memorie dell'Accad. d. scienzedi Torino, serie ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] della fabbrica di macchine, scarpe, cioccolato, mobili, prodotti chimici.
Nell'anteguerra la grande vicinanza diBerlino (un'ora di si trova il Museo d'arte e discienze naturali. Nella biblioteca della chiesa di S. Maria sono molti oggetti antichi e ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] antica nell'Italia merid., in Memorie della R. Accademiadi Napoli, XIX, pp. 62-64; id., Questioni vascolari, in Rend. Accad. d. Lincei, cl. scienze mor., s. 5ª, XXI, fasc. 7-10, passim. Sui rapporti dell'opera di Assteas col teatro antico, cfr. L ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] accademia bavarese dellescienze apprestò un'edizione delle opere complete di A., rispondente alle esigenze scientifiche della den Auschanungen des 16. und 17. Jahrh., XIII, Berlino 1900; G. Leidinger, Ein wiederfundenes Schriftchen Aventins, Monaco ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] 'architettura Augustus St. Gaudens (1992); il premio culturale Città diBerlino (1996). È membro dell'Akademie der Künste diBerlino dal 1993 e dell'Accademia europea delle arti e dellescienze dal 1996.
Fra i suoi progetti si segnalano: il celebre ...
Leggi Tutto