Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] discienze naturali.
Dietro il palazzo delladi studio - si devono ricordare quelle delle gallerie dell'Accademia Carrara, sede della scuola di pittura donde uscirono artisti di Lat., Berlino 1877, V, p. 548; Nissen, Ital. Landeskunde, Berlino 1902, ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] , Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930. Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Memor. della R. Accademia dei Lincei (classe scienze mor., stor. e filol.), XVI (1920), p. 224 segg. (a cui si rimanda per la bibliografia ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] conservatorio di musica (fondato nel 1843 da Mendelssohn: 700 studenti), della suprema corte di giustizia (Reichsgericht), d'un'accademia per gloriose nel campo dellescienze morali, della medicina, della fisica e della chimica; è fiancheggiata ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] genere W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, 5ª ed., Monaco-Berlino 1922 e i numerosissimi rimandi ivi. Cfr. anche G. D di borghesia, Di un equivoco concetto storico. La "borghesia", in Atti della R. Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Berlino 1926, pp. 62-81.
Vita culturale. - Nel sec. XVIII, ai tempi della prima e seconda scuola di Slesia, Breslavia fu uno dei maggiori centri della diffusione del gusto barocco e dell incunaboli e 300 mss.). L'Accademiadi belle arti risale al 1791 ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] ricca, dove si conservano i ritratti degli eroi dell'indipendenza serba; è sede inoltre della Reale Accademia serba discienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività scientifica della Iugoslavia.
Storia del teatro. - Preceduta anche in ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] dodici accademie distribuite nelle principali città (Berlino, Monaco impartiti insegnamenti di letteratura, storia dell'arte, scienze naturali ed Accademiadi belle arti per l'insegnamento dell'arte pura. Essa ha scuole di pittura, di scultura e di ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Nel museo provinciale oggetti delle arti minori. Nella Villa Berg è la Galleria comunale con opere di pittori contemporanei.
Bibl.: J. Baum, Deutsche Bildwerke des 10.-18. Jahrhunderts (Katalog der Altertümersammlung, II), Stoccarda e Berlino 1917; E ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Accademiadi Archeologia Lett. e Belle Arti di Napoli. Cronache pompeiane, Bollettino d'arte. Vari aspetti e problemi dell der Bildmotive, Berlino 1957; F. 1975, p. 25 segg. Scienze: A. Jorio, Sistema di riscaldamento nelle antiche terme pompeiane ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] alessandrini, ecc., in Atti R. Accademiascienzedi Torino, L (1914-15), p. 241 segg.; id., Nuovo Callimaco, ecc., in Rivista di Filologia classica,1928, pp. 36 segg.; U. v. Wilamowitz, Hellenistische Dichtung, Berlino 1924, I, p. 206 segg ...
Leggi Tutto