ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] di scrittore. Nel 1750 presentò alla Accademiadi Digione, che aveva bandito un concorso sul tema "Se il rirascimento dellescienze e delle , ibid., luglio-sett. 1913; P. Sakmann, J.-J. R., Berlino 1913; P.- M. Masson, La religion de J.- J. R., ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di Pompei trovato di recente e illustrato dal Della Corte (Groma, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia vol. I, Berlino 1948, i scienza fondamentalmente geometrica, doveva di necessità essere coinvolta nella lunga crisi medievale dellescienze ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] artistico la città, impoverita dall'irresistibile risucchio diBerlino, attraversò una crisi da cui solo negli ultimi di mezzi d'insegnamento e di ricerca, essa conta ora oltre 8500 studenti, eccellendo in alcuni rami della medicina e dellescienze ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] v., p. es., W. Jaeger, Aristoteles, Berlino 1923, p. 98, n. 2: e la cosa era stata di fatto già notata dal Labriola) come Aristotele ( Kgl. Danske Videnskabernes Selskab [Comunicazioni della Reale accademia svedese dellescienze], VIII, 1923-24, p. 1 ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] molestie e persecuzioni da parte delle "cabale" a lui ostili, accanite a sabotare le sue tragedie e a denunziare come scandalose le sue opinioni religiose e politiche. Nel 1740 intraprende un viaggio alla corte diBerlino, dove lo sollecita Federico ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di pedagogia, Milano 1891 e segg.; G. Marchesini, Dizionario dellescienzedell'architettura ai tempi della loro fondazione. In Italia ricordiamo fra i più famosi il Collegio militare di Modena, noto col nome diAccademia Militare di iv, Berlino 1900; ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928; A. Merkl scienzadell'amministr. e il diritto amministr., in Atti della R. Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, 1883; A. Brunialti, La scienzadella pubblica amministr., in Biblioteca discienze ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] nell'antico monastero restaurato di Mihai Vodǎ. L'Accademia romena, fondata nel 1866, gode dei privilegi di ente morale e comprende tre sezioni (letteratura e filologia, storia e archeologia, scienze), ciascuna delle quali ha dodici membri attivi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademiadi guerra, e l'École du Génie maritime di und Technik, Berlino 1923; A. Mieli, Manuale di storia dellascienza, Roma ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] e dissolventi dell'egemonia spartana in Grecia, in Atti R. Accademiadi Torino, XLVII Verfassungsgeschichte der Vereinigten Staaten, voll. 5, Berlino 1873-85 (trad. inglese, 3 voll. I (traduz. ital. in Biblioteca discienze politiche, 3ª serie); J. L ...
Leggi Tutto