MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dell'arma di fanteria col nome di "Scuola militare". L'attuale denominazione è del 1929. Ha sede nel Palazzo Reale. - R. Accademiadiscienze, lettere ed arti: risale al 1680 (Accademia dei Dissonanti). Nel 1752 ebbe il titolo diAccademia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] scopo dellascienza, un tempo indirizzata a immagazzinare nel calcolatore il più gran numero di mosse, è oggi quello di imitare Humboldt diBerlino, aveva dichiarato: "Quando le macchine riceveranno ai congressi della FIDE i titoli di Grandi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986; B.M. Scarfì, L'ambiente romano dagli scavi nel di restauro delle opere dei loro depositi.
In relazione alle istituzioni museali, che nel V., tranne la Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dellescienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel 1933, ad avere oltre 500 iscritti stranieri di 34 nazionalità diverse.
Accademiadi ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Accademia reale dellescienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il pane in base al prezzo delle farine e alle spese di Technologie der Herstellung, Teilung und Formung des Weizenteiges, Berlino 1930; A. Luraschi, Gli impasti da pane, ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] A., in Riv. di storia ant. e scienze aff., II (1896), p. 25 segg. (diligente raccolta dei testimonia veterum, ma non felice processo al tradizionale parallelo fra i due poeti); Reitzenstein, nei Sitzungsberichte dell'Accad. diBerlino, 1899, p. 857 ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland, I, Berlino, 1869, p. 405 segg.; F. Ciabatta, De reverenda il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, III, p ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della munificenza di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati discienza e didi fonti e di documenti storici per cura diaccademie e di und Urhebervertragsrecht, 2ª ed., Berlino 1922; E. Heinitz e B ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dello stato laico moderno; il ricordo di un governo ricco di opere altamente civili, splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle , Berlino 1927 di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademiadi Bologna (1911-12), sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] cultura ricordiamo l'Ateneo e la Biblioteca civica. L'Ateneo discienze, lettere ed arti, fu fondato nel 1802 come Liceo o Accademia del Dipartimento del Mella, in successione delleAccademie cessate con la caduta del governo veneto e assunse il nome ...
Leggi Tutto