LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] quale gestisce le linee Riga-Berlino e Riga-Mosca con apparecchi Dornier di raccolta delle dainas che dura ancor oggi. Krišjanis Barons (1835-1923) raccolse 35.789 canzoni (con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe scienzeBerlino e Lipsia 1928; per il nome, v.: A. Schiaffini, Intorno al nome e alla storia delle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Berlin, 1928, pp. 16-38.
Il primo atlante cartografico di Creta è opera dell' della storia cretese: G. Gerola, La dominazione genovese a Creta, in Atti dell'Accademia Creta, in Atti del Congresso internazionale discienze storiche, VII (1905); Th. Fyfe ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , luminare delle arti e dellescienze, alla trionfatrice di Maratona e di Salamina.
Lo Alex. d. Gr. Pfaden in Kleinasien, Berlino 1906; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademiadi Vienna, XXXVIII (1890 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] stesso (fig. 5). In tal caso uno dei punti di fuga è V0; l'altro è D oppure Dd, Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze Malerei, Berlino 1913, pp. 103-120; G. Loria, Storia della geometria ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] diScienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da condizionamenti storici, l'architettura ha spesso assunto caratteri moderni di - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademiedi musica, a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gruppo da Brema (Tasso di Goethe) alla Schaubühne um Halleschen Ufer diBerlino, dà vita a un Principe di Homburg di H. Kleist che gli passa al Teatro di Roma) il tipo del regista-Dramaturg, cultore dellescienzedello spettacolo e docente ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] si costituirono in un corpo solo: la R. Accademiadiscienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo del della città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, s.v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] proietto in un dato punto della traiettoria, nonché della misurazione della resistenza dell'aria.
Il problema fisico in quest'epoca occupa intensamente gli studiosi dellescienze balistiche; molte sono le esperienze di gabinetto, e una commissione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , L'Italia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademiadi S. Luca; C. delle forze.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni discienzadelle costruzioni, III, Roma 1929; F. Emperger, Handbuch f. Eisenbetonbau, XII, 4ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto