TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] novantaduenne nel marzo del 1991. Fu uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie di quel t. che fa successo e notizia su per i giornali. Dei t. che ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Accademia d'Italia nel 1932. Gli affetti non tiepidi didella donna del cuore, un tempio, apertogli da Pandora come ara di pace, quello dell'arte e dellascienza. E saranno sacerdoti di Die Tonkunst in G.'s Leben, Berlino 1912; M. Friedländer, G.s ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Rom und Renovatio, Lipsia e Berlino 1929. Sulle relazioni fra Chiesa vanità dellascienza profana, l'indegnità dell' della congregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademiadelle iscrizioni e belle lettere di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] Kreise, Berlino e Monaco della composizione della crosta, o, forse meglio, a variazioni della suscettività per temperatura (v. L. Palazzo, Atti della Soc. it. per il progr. dellescienze, Catania 1923).
Resta da spiegare la causa diAccademiadi ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Society, 1907, p. 791 segg.
Ottime carte sono quelle dell'opera citata del Trinkler e quella edita dalla casa Fleming diBerlino. Discreti lavori d'insieme sono: il volumetto di R. Furon, L'Afghānistān, Géographie, Histoire, Ethnographie, Voyages ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Natal, nell'Angola è in aumento la coltivazione della canna da zucchero (che tende invece a Berlino 1939; F. Klute, L. Wittschell, A. Kaufmann, Afrika in Natur, Kultur und Wirtschaft, Potsdam 1939; R. Accademia d'Italia, Convegno (Volta) diScienze ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Jones (1943) e Ingrid Bergman (1944), ma ha perduto il suo maggiore astro, Greta Garbo, ritiratasi dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e dellescienze ha prescelto come migliori due vecchi attori: Frederic March e Olivia de Havilland. L ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , Kleinasiens Naturschältze, Berlino 1897; K. Krause dello stato. Le scuole italiane sono tre, ad Adrianopoli, Istanbul, Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola discienze politiche e l'Accademiadi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano discienze naturali e mediche, di religione e di morale, di id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta. The ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di studî che, specie nel campo dellescienze naturali, con la fondazione dell'orto botanico, il più antico del mondo, per opera di Luca Ghini, con l'insegnamento di , II, Berlino 1902, p. 288 segg.; E. Pais, Per la storia di Pisa nell'antichità ...
Leggi Tutto