STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fisica, matematica, filosofia e teologia quasi senza soluzione di continuità. Ma quando nel 1779 l’AccademiadellescienzediBerlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, tema classico nel dibattito sulla fisica newtoniana, vi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Marino, allora e due anni dopo, dovettero contare molto di più, anche per i problemi di metodo e di impostazione del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'AccademiadellescienzediBerlino, riagganciandosi a un'antica proposta del Niebuhr, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in pratica ciò che predicavano. Johann Heinrich Lambert (1728-1777) nel 1765, quando fu nominato membro dell'AccademiadelleScienzediBerlino, dichiarò che effettuare esperimenti senza calcolare era come agire senza pensare, vale a dire, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un premio messo in palio dall'AccademiadelleScienzediBerlino con una memoria in cui tratta della traiettoria dei proietti attraverso i mezzi resistenti. In questo importante lavoro Legendre definisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Karl Marx e Soren Kierkegaard.
All’inizio dell’Ottocento la nascita della filologia moderna porta alla prima edizione critica di tutte le opere di Aristotele, promossa dall’AccademiadelleScienzediBerlino e realizzata da Immanuel Bekker, la quale ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] (1801-1858): «l’uomo che portava su di sé l’impronta dello straordinario», lo definirà un allievo anch’egli illustre, Emil du Bois-Reymond, commemorandolo all’AccademiadelleScienzediBerlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1900), l'Imperiale Accademiadellescienzedi Pietroburgo, la Reale Accademiadellescienzedi Svezia, la Reale AccademiadellescienzediBerlino, l'Imperiale Accademiadellescienzedi Vienna, la Reale Accademiadellescienze olandese, la Société ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Gottinga doveva aver discusso anche nei suoi corsi, se in una comunicazione all'AccademiadelleScienzediBerlino del 1872 Weierstrass affermava di aver saputo da uno studente che Riemann sosteneva a lezione che la funzione rappresentata dalla serie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tradizionale, i cui membri vi svolgevano i loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'AccademiadelleScienzediBerlino, invece, erano stati istituiti posti per un'attività professionale a tempo pieno; in particolare, durante il regno ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Offray de La Mettrie, allievo a Leida di H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'AccademiadelleScienzediBerlino. Nell'Uomo macchina (1747), da ...
Leggi Tutto