BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] di disegni, eseguiti in vista di precisi impegni teatrali, ed un gruppo di "taccuini" (Bologna, Bibl. dell'Accademia di BelleArti), che mostrano invece un'interpretazione più libera e diretta di paesi suggestivi e di pittoreschi angoli, realizzati ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] lui una folgorazione: abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di BelleArti dove strinse amicizia con A. Bartoli, E. Oppo ed E. Pratelli. Intanto entrava in contatto col gruppo della "terza saletta" e con gli "amici del caffè" e si ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belleartidella sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] in Napoli nella pittura dell'Ottocento, Napoli 1952, pp. 239-249); F. Netti, Critica d'arte, Bari 1938, pp. 125, 191; C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 337, 348-51, 439; C. Lorenzetti, L'Accademia di BelleArti di Napoli, Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] gioventù. Oltre che nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, sue opere sono conservate nella Pinacoteca dell'Accademia di BelleArti di Napoli, nella Pinacoteca di Bologna, nelle Gallerie d'arte moderna di Firenze e di Milano e in numerose ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] infatti una pensione, poté entrare nel 1850 all'Accademia di BelleArti di Siena, dal 1851 diretta da L. Musei e gall. di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 40 e fig. 476; R. J. M. Olson ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] decennio del secolo assimilando gli insegnamenti dell'Accademia carraccesca, che gli consentirono, grazie 1909); P. Zani, Encicl. metodica… dellebellearti, I, 3, Parma 1820, p. 235; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, pp. 42 ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di BelleArti di Firenze [...] avendo vinto con un Diluvio universale il premio triennale dell'Accademia di BelleArti.
Dopo aver ricevuto dal padre i primi insegnamenti pittorici, il C. frequentò (1862-1865) l'Accademia di BelleArti a Firenze sotto la guida di E. Pollastrini. In ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] l'intensa suggestione di Boucher. Fu proprio il successo dell'Accademia che indusse i duchi di Parma a nominare il B Carteggio Borbonico di Francia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica dellebellearti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. 1823 ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 58, 59; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 31, 41, 47, 442 s.; P. Bucarelli, Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), Roma 1951, pp. 11, 30 C. Lorenzetti, L'Accademia di BelleArti a ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di Torino (1889), a membro della commissione permanente di BelleArti presso il ministero della Pubblica Istruzione, insieme al Morelli (1881); ed ancora la nomina a socio delleAccademie di S. Luca di Roma, di BelleArti di Milano, Bologna e Torino ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...