GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] proposti per la cattedra di incisione in pietre dure presso l'Accademia di S. Luca della quale fu nominato socio di merito nel 1812. Nel 1820 divenne socio dell'Accademia di bellearti di Firenze. Nel 1822 il G. e Giuseppe Cerbara furono nominati ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 1903).
Dal 1909 al 1911 fece parte del Consiglio superiore dellebellearti. Nel 1912 divenne membro del Consiglio tecnico municipale di Napoli genio, Camillo restò sempre legato all'attività accademica, ottenendo nel 1925 la libera docenza in ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di bellearti palermitana. Successivamente, dal 1943 al 1945, fu professore incaricato di caratteri stilistici delle costruzioni Presso la facoltà di ingegneria dell'università di Palermo. Dal 1944, inoltre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] il G. in una crisi depressiva che superò grazie all'amico G. Pizzirani, anch'egli ex allievo dell'Accademia di bellearti, il quale gli procurò piccole commissioni come decoratore e illustratore di ex libris, menù per banchetti, manifesti ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] e Sisto.
Dal 1638 il nome dell'artista compare nei registri dell'Accademia di S. Luca; nel '39 244; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809] a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 376; P. Zani, Encicl. ... delleBelleArti, I, 7, Parma 1821, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] . Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1910, pp. 220-222, 286, 291, 293; G. Del Convito, Le origini dell'Accademia di bellearti di Brera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), p. 489; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di bellearti, Pisa 1869, pp. 26 ss., 36; O. Raggi, Intorno alla storia dell'Accademia di bellearti di Carrara, Carrara 1869, pp. 6 s.; G. Campori, Memorie biogr. d. scultori... nativi ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] sussidio necessario a proseguire i suoi studi (lettera del direttore del R. Istituto di bellearti in Napoli, 30 agosto 1864, Napoli, Archivio dell’Accademia di bellearti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] a lui e alla sua opera, già apparsi separatamente negli anni precedenti (A L. L. pittore socio onorario dell'Accademia di bellearti in Bologna, Bologna 1828).
La sua posizione era, dunque, già ben consolidata quando, nel 1831, in seguito alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...]
Nel 1923 si trasferì a Milano dove lavorò come decoratore nella ditta Ferradini, seguì i corsi serali di disegno dell'Accademia di bellearti di Brera e quelli di plastica alla Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...