BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] , vasta tela triangolare per il soffitto della sala da pranzo del palazzo Rasponi Murat; incisione rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la scritta: "Barbiani dis. Parmiani inc.", presso l'Accademia di BelleArti.
Fonti e Bibl.: Per Giovanni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] . Pittore, però, non divenne mai. Si sa che fu a Roma con una "pensione" dell'Accademia di BelleArti; ma al suo ritorno a Milano le modeste condizioni della famiglia gli imposero di accettare un posto presso la Zecca in qualità di disegnatore di ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] fotografo Piero Pirari che, in collaborazione con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) rientrato nell’isola dopo gli studi di pittura all’Accademia di bellearti di Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] 1886 sono un disegno di nudo maschile, che fa ipotizzare già a questa data la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademia di bellearti di Firenze, e un piccolo dipinto a olio su tavola, Ritratto del padre, sempre rimasto in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Nel 1935 iniziò il periodo bolognese del G. che, non tollerando più l'ostilità dell'ambiente culturale veneziano, accettò di insegnare all'Accademia di bellearti del capoluogo emiliano, seguito da numerosi suoi allievi. A Bologna rimase fino al 1944 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] cattedra di ornato, incisione e scenografia all'Accademia di bellearti di Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui curò anche ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] iniziò a esporre alla Società degli Amatori e cultori dellebellearti in Roma (il disegno Ritorno dalla pesca e l Dopo la tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia di Brera e di quella di S. Luca ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] gli furono particolarmente cari la nomina a professore onorario della sezione pittura dell'istituto, ora accademia di bellearti di Napoli (31 maggio 1902) e quella di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] si stabilì definitivamente a Napoli dove operò ed ebbe riconoscimenti accademici. Nel 1901 fu supplente di ornato nell'istituto di bellearti ed in seguito professore onorario dello stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] altro della sua produzione.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata dellebellearti, XIV 1977, pp. 29-31, fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 35 n ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...