CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl. metodica dellebellearti, I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, pp. 293, 531; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili e il suo teatro "La Pergola"(1649-1925), Pisa ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Padova 1817, pp. 19 ss.; F. di Maniago, Storia dellebellearti friulane, Venezia 1819, pp. 34, 128; G.B. Cavalcaselle VI (1960), 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di bellearti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , p. 91; Alerano, Parma nel matrimonio del Principe Amedeo, in Gazzetta di Parma, 1° giugno 1867; Atti delle R. emiliane Accademiedellebellearti di Bologna, Modena e Parma riunite per la esposizione e premiazione triennale, Bologna 1867, p. 6; L ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] all'arcangelo Michele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del 1823 dell'Accademia di bellearti di Firenze e in quello del 1879 della Galleria degli Uffizi (Collareta, p. 94).
Realizzato in rame sbalzato cesellato e dorato è ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] a Roma nel 1955, si diplomò all’Accademia di bellearti nel 1959; qui nella scuola di scenografia, cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia a Polignano, tornava in un’istallazione in cui utilizzò l’acqua ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di bellearti di Napoli si iscrisse alla scuola di regolatore di Palermo, ibid., X (1941), 6, pp. 12-18; P. Ma.[Marconi], Casa della G.I.L. a Campobasso, in Architettura, XX(1941), 9, pp. 376-379; G. ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] via S. Lucia e via Mergellina), nonché il disegno del pronao dell'ingresso al camposanto nuovo. Nel 1822 accettò la cattedra di architettura presso l'Accademia di bellearti di Napoli.
La grande occasione di una pubblica committenza di vasto respiro ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] a grandezza naturale che fu acquistato dalla Galleria napoletana d'arte moderna e fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademia di bellearti di Napoli. La nascita del figlio Nicola, avvenuta nel 1906, gli ispirò una serie di ritratti di bambino ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] il fratello Giovanni e l'anno dopo morirà Ermenegildo.
Di mano di Clearco si trovano menzionati all'esposizione annuale dell'Accademia di bellearti di Firenze due busti nel 1839 (Gazzetta di Firenze, 8 ott. 1839), quattro in gesso nel 1840 (ibid ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] visiva del G., contraddistinta dall'obiettivo esplicito della creazione di accordi cromatici e sinfonie di colori.
Trasferitosi a Firenze - dove, nel 1912, si diplomò all'Accademia di bellearti e fece la prima esperienza espositiva prendendo parte ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...